La Corte di Giustizia si pronuncia su una normativa nazionale che limita la competenza del giudice contabile e sui principi di effettività e di equivalenza (CGUE, Prima Sezione, 13 luglio 2023, C-363/21 e 364/2021)

Il regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulledisposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancioe per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro, il regolamento (UE) n.549/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di buona amministrazione della giustizia e sul diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva (CGUE, Quarta Sezione, 13 luglio 2023, C-35/22)

L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente leclausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letto alla luce del principio di effettività,deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale in forza della quale,in mancanza di adempimento da parte di un consumatore di una […]

La Corte di giustizia si pronuncia sulla protezione dei diritti fondamentali e in particolare sul divieto imposto al giudice nazionale di rilevare d’ufficio una violazione dell’obbligo di informare prontamente una persona indagata in merito al suo diritto di restare in silenzio (CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2023, C-660/21)

Gli articoli 3 e 4 nonché l’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeoe del Consiglio, del 22 maggio 2012, sul diritto all’informazione nei procedimenti penali, letti allaluce degli articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, devono essereinterpretati nel senso che essi non ostano ad una normativa nazionale, la […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di procedure volte al riconoscimento della protezione internazionale (CGUE, Quarta Sezione, 22 giugno 2023, C-823/21)

L’Ungheria, subordinando la possibilità, per taluni cittadini di paesi terzi o apolidi che si trovino nelterritorio dell’Ungheria o alle frontiere di tale Stato membro, di presentare una domanda diprotezione internazionale al previo deposito di una dichiarazione d’intenti presso un’ambasciataungherese sita in un paese terzo e al rilascio di un documento di viaggio che consenta loro […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul trattamento dei dati personali e sul diritto di accesso alle informazioni contenute negli archivi generati da un sistema di trattamento (CGUE, Prima Sezione, 22 giugno 2023, C-579/21)

L’articolo 15 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generalesulla protezione dei dati), letto alla luce dell’articolo 99, paragrafo 2, di tale regolamento, […]

La Corte di Giustizia rigetta definitivamente i ricorsi dei cittadini britannici che contestavano la perdita dei loro diritti di cittadini europei a seguito della Brexit (CGUE, Ottava Sezione, 15 giugno 2023, C-499/21)

La Corte ricorda che la decisione di recedere dall’Unione ricade esclusivamente nella sfera di volontàdello Stato membro interessato, nel rispetto delle sue norme costituzionali, e dipende quindiunicamente da una sua scelta sovrana. Pertanto, per i cittadini britannici, la perdita dello status dicittadini dell’Unione e, pertanto, la perdita dei diritti connessi a tale status, è una […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di tutela dell’ambiente e di conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche (CGUE, Seconda Sezione, 15 giugno 2023, C-721/21)

Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che non osta a una norma proceduralenazionale in forza della quale, da un lato, una domanda di sindacato giurisdizionale, sia ai sensi deldiritto nazionale sia ai sensi di disposizioni del diritto dell’Unione quali l’articolo 4, paragrafi da 2 a5, e l’allegato III della direttiva 2011/92/UE del Parlamento […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di confinamento e di concessione di un indennizzo per il mancato guadagno subito dai lavoratori (CGUE, Sezione Settima, 15 giugno 2023, C-411/22)

L’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e delConsiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, dev’essereinterpretato nel senso che: l’indennizzo, finanziato dallo Stato, concesso ai lavoratori subordinati peri danni patrimoniali causati dall’ostacolo alla loro attività professionale durante il loro confinamentoin quanto persone […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status di cittadino dell’Unione (CGUE, Quarta Sezione, 27 aprile 2023, C-528/21)

L’articolo 20 TFUE dev’essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro adotti una decisione di divieto d’ingresso nel territorio dell’Unione europea nei confronti di un cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino dell’Unione, cittadino di tale Stato membro che non ha mai esercitato la propria libertà di circolazione, senza […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto alle ferie annuali retribuite (CGUE, Sesta Sezione, 27 aprile 2023, C-192/22)

L’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale la quale prevede che il diritto alle […]