La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di mandato d’arresto europeoe interesse superiore del minore (CGUE, Grande Sezione, 21 dicembre 2023, C-261/22)

L’articolo 1, paragrafi 2 e 3, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, letto alla luce dell’articolo 7 e dell’articolo 24, paragrafi 2 e 3, della Carta […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali (CGUE, Terza Sezione, 14 dicembre 2023, C-340/21)

Gli articoli 24 e 32 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), devono essere interpretati nel […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di ferie concesse al lavoratore e di periodo di messa in quarantena (CGUE, Prima Sezione, 14 dicembre 2023, C-206/22)

L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, devono essere interpretati nel senso che: non ostano a una normativa o a una prassi nazionale che non consenta […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di segni religiosi sul luogo di lavoro (CGUE, Grande Sezione, 28 novembre 2023, C-148/22)

L’articolo 2, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, dev’essere interpretato nel senso che: una norma interna di un’amministrazione comunale che vieta, in maniera generale e indiscriminata, ai membri del […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di divieti di viaggio e di obblighi di test diagnostici e di quarantena nel corso della crisi sanitaria (CGUE, Grande Sezione, 5 dicembre 2023, C-128/22)

Gli articoli 27 e 29 della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)

L’articolo 2, paragrafo 1, e l’articolo 3, punto 2, della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, letti alla luce del considerando 9 di tale direttiva e in combinato […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)

L’articolo 15 della direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, recante norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)

L’articolo 17 della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio del ne bis in idem (CGUE, Prima Sezione, 12 ottobre 2023, C-726/21)

L’articolo 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, del 14 giugno 1985, fra igoverni degli Stati dell’Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e dellaRepubblica francese relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, firmata aSchengen il 19 giugno 1990 ed entrata in vigore il 26 marzo 1995, letto alla luce dell’articolo 50 […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla protezione dei dati personali e sul diritto del paziente di ottenere gratuitamente una prima copia della sua cartella medica (CGUE, Prima Sezione, 26 ottobre 2023, C-307/22)

L’articolo 12, paragrafo 5, e l’articolo 15, paragrafi 1 e 3, del regolamento (UE) 2016/679 delParlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisichecon riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abrogala direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), devono […]