La Corte di Giustizia si pronuncia in materia di cooperazione giudiziaria in materia penale (CGUE, Quarta Sezione, 30 giugno 2022, C-105/21)

Gli articoli 6 e 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il diritto di libera circolazione e di soggiorno nonché i principi di equivalenza e di fiducia reciproca devono essere interpretati nel senso che l’autorità giudiziaria emittente di un mandato d’arresto europeo, adottato in forza della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto dell’imputato condannato in contumacia ad ottenere la riapertura del processo (CGUE, Quarta Sezione, Sentenza 19 maggio 2022, C-569/20)

Gli articoli 8 e 9 della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, devono essere interpretati nel senso che un imputato che le autorità nazionali competenti, nonostante i loro ragionevoli […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di diritto dell’imputato condannato in contumacia ad ottenere la riapertura del processo (CGUE, Quarta Sezione, Sentenza 19 maggio 2022, C-569/20)

Gli articoli 8 e 9 della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, devono essere interpretati nel senso che un imputato che le autorità nazionali competenti, nonostante i loro ragionevoli […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di concessione di un diritto di soggiorno derivato (CGUE, Quarta Sezione, Sentenza 5 maggio 2022, C-451/19 e C-532/19)

L’articolo 20 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro respinga una domanda di ricongiungimento familiare presentata a favore di un cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino dell’Unione che possiede la cittadinanza di tale Stato membro e che non ha mai esercitato la sua libertà di […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di ripristino da parte di uno Stato membro del controllo di frontiera alle sue frontiere con altri Stati membri (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 26 aprile 2022, C-368/20 e C-369/20)

L’articolo 25, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), come modificato dal regolamento (UE) 2016/1624 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, deve essere […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico per finalità di lotta alla criminalità (CGUE, Grande Sezione, sentenza 5 aprile 2022, C-140/20)

L’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche), come modificata dalla direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del […]

Principio di non discriminazione e parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro con riferimento ai giudici di pace e magistrati ordinari (CGUE, Prima Sezione, 7 aprile 2022, C-236/20)

L’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale, concluso il 6 giugno 1997, che figura in allegato alla direttiva 97/81/CE del Consiglio, del 15 dicembre 1997, relativa all’accordo quadro sul lavoro […]

Il semplice fatto che un giudice sia stato nominato in un’epoca in cui lo Stato membro di sua appartenenza non costituiva ancora un regime democratico non rimette in discussione l’indipendenza e l’imparzialità di tale giudice (CGUE, Grande Sezione, 29 marzo 2022, C-132-20)

L’article 19, paragraphe 1, second alinéa, TUE, l’article 47 de la charte des droits fondamentaux de l’Union européenne ainsi que l’article 7, paragraphes 1 et 2, de la directive 93/13/CEE du Conseil, du 5 avril 1993, concernant les clauses abusives dans les contrats conclus avec les consommateurs, doivent être interprétés en ce sens que la […]

Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale nel diritto della concorrenza: la Corte precisa la tutela offerta dal diritto dell’Unione contro la duplice incriminazione (CGUE, Grande Sezione, 22 marzo 2022, C-117-20)

L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, letto in combinato disposto con l’articolo 52, paragrafo 1, di quest’ultima, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che una persona giuridica sia sanzionata con un’ammenda per aver commesso un’infrazione al diritto della concorrenza dell’Unione, quando, per gli stessi fatti, tale persona sia […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di libertà di stampa (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 15 marzo 2022, C-302/20)

L’articolo 1, punto 1, della direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato), deve essere interpretato nel senso che, ai fini della qualificazione come informazione privilegiata, può costituire un’informazione avente «carattere preciso», ai sensi di tale disposizione e […]