Un cittadino di un paese terzo che è affetto da una malattia grave non può essere allontanato se, in mancanza della terapia adeguata nel paese di destinazione, rischi di essere esposto ad un aumento rapido, significativo e irrimediabile del dolore associato a tale malattia (CGUE, Grande Sezione, 22 febbraio 2022, C-69/21)

L’articolo 5 della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, in combinato disposto con gli articoli 1 e 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché con l’articolo […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sui principi di presunzione d’innocenza, di legalità e di proporzionalità dei reati e delle pene (CGUE, Quarta Sezione, 10 novembre 2022, C-203/21)

L’articolo 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale in forza della quale il giudice nazionale può irrogare a una persona giuridica una sanzione penale per un reato di cui sarebbe responsabile una persona fisica che ha il potere di contrarre obblighi per […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di verifica da parte del giudice nazionale della legittimità di una misura di trattenimento adottata nei confronti di un cittadino straniero (CGUE, Grande Sezione, 8 novembre 2022, C-704/20 e C-39/21)

L’articolo 15, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, l’articolo 9, paragrafi 3 e 5, della direttiva 2013/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, […]

La Corte di giustizia si pronuncia in tema di parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (CGUE, Settima sezione, 17 novembre 2022, C-304/21)

L’articolo 2, paragrafo 2, l’articolo 4, paragrafo 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, letti alla luce dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, devono essere […]

La Corte di giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (CGUE, Quinta sezione, 20 ottobre 2022, C-825/21)

L’articolo 6, paragrafo 4, della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, deve essere interpretato nel senso che: esso non osta a una normativa di uno Stato membro secondo […]

La regola interna di un’impresa che vieta di indossare in modo visibile segni religiosi, filosofici o spirituali non costituisce una discriminazione diretta se applicata in maniera generale e indiscriminata (CGUE, Seconda sezione, 13 ottobre 2022, C-344/20)

L’articolo 1 della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che l’espressione «religione o (…) convinzioni personali» ivi contenuta costituisce un solo e unico motivo di discriminazione che comprende tanto […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di revoca della protezione internazionale a seguito di una minaccia per la sicurezza nazionale (CGUE, Prima Sezione, 22 settembre 2022, C-159/21)

1) L’articolo 23, paragrafo 1, della direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale, letto in combinato disposto con l’articolo 45, paragrafo 4, della medesima direttiva e alla luce del principio generale del diritto dell’Unione relativo […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sullo status di cittadino di Paesi terzi e sullo status di soggiornante di lungo periodo (CGUE, Grande Sezione, 7 settembre 2022, C-624/20)

L’articolo 3, paragrafo 2, lettera e), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, deve essere interpretato nel senso che la nozione di soggiorno «unicamente per motivi di carattere temporaneo», ivi menzionata, è una nozione autonoma di diritto dell’Unione, che […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in merito ai criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale (CGUE, Grande Sezione, 1° agosto 2022, C-19-21)

L’articolo 27, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (CGUE, Terza Sezione, 1° agosto 2022, C-501-20)

L’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000, e l’articolo 3, lettere a) e b), del regolamento (CE) n. 4/2009 del […]