Il Tribunale di Agrigento sulla vicenda Sea Watch (Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Trib. Agrigento, ord. n. 2592 R.G. GIP., 2 luglio 2019)

Il g.i.p. del Tribunale di Agrigento non ha convalidato l’arresto della Comandante della motonave Sea Watch 3 ed ha rigettato l’istanza dell’accusa di applicazione di misura cautelare. Ciò in quanto il Giudice ha ritenuto non sussistente la fattispecie contestata di cui all’art. 110 del Codice della navigazione e scriminata ai sensi dell’art. 51 c.p. l’ulteriore […]

Ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio del reato continuato. (Cass. Pen., Sez. I, 29 aprile-14 giugno 2019, n. 26314)

Ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio del reato continuato, allorquando, nella fase dell’esecuzione, tra i reati unificati ex art. 81, comma 2, c.p.p. ve ne siano alcuni giudicati con il rito abbreviato, la riduzione di pena a norma dell’art. 442, comma 2, c.p.p., deve precedere e non seguire la somma degli addendi della sanzione […]

In tema di richiesta di ricusazione. (Cass. Pen., Sez. V, 7 febbraio -15 maggio 2019, n. 21146)

La valutazione espressa dal giudice in un provvedimento reso nell’ambito di un procedimento connesso o collegato a quello del quale è investito, concernente lo stesso imputato ma un reato storicamente diverso, laddove funzionale all’esercizio della funzione decisoria, non costituisce indebita manifestazione del proprio convincimento, suscettibile di fondare una richiesta di ricusazione ex art. 37, comma […]

Il giudice deve motivare la sussistenza della pericolosità quando è trascorso molto tempo dai fatti contestati. (Cass. Pen., Sez. II, 15 maggio-24 maggio 2019, n. 23110)

In tema di colpevolezza per esser stato coinvolto in un’associazione di tipo mafioso, qualora intercorra un notevole lasso di tempo tra la data di emissione del provvedimento coercitivo e i fatti contestati, il giudice deve comunque motivare in ordine alla rilevanza del tempo trascorso, da valutare in relazione alla connotazione della consorteria ed al ruolo […]

Sul rapporto tra i reati di cui agli artt. 473-474 e 517-ter c.p. (Cass. Pen., sez. II, sent. 12 giugno 2019 – 18 giugno 2019, n. 26965)

Ai fini dell’integrazione dei reati di cui agli artt. 473 (contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero brevetti, modelli e disegni) e 474 c.p. (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi), posti a tutela del bene giuridico della fede pubblica, è necessaria la materiale contraffazione o alterazione dell’altrui marchio […]

Regime carcerario degradante e mandato di arresto europeo (Cass. Pen., sez. II, sent. 4 giugno 2019 – 5 giugno 2019, n. 25066)

Un regime carcerario che prevede la reclusione in celle dalle dimensioni inferiori a tre metri quadrati può non configurare quel regime carcerario umanamente degradante che impedisce di dare esecuzione alla consegna della persona oggetto di un mandato di arresto europeo. Nel caso, invero, in cui sia assicurato un trattamento nel suo complesso umanamente accettabile (es. […]