Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)

In tema di affidamento in prova al servizio sociale, ai fini del giudizio prognostico richiesto ai fini dell’accoglimento o del rigetto dell’istanza, non possono, di per sé soli, assumere decisivo rilievo ostativo elementi quali la gravità del reato per cui è intervenuta condanna, i precedenti penali o la mancata ammissione di colpevolezza, né può richiedersi, […]

Ai fini della consumazione del reato di pornografia minorile, non è necessaria una condotta di costrizione verso il minore (Cass. Pen., sez. III, sent. 19 settembre – 3 novembre 2023, n. 44175)

Per l’integrazione del reato di produzione di materiale pedopornografico non è necessaria una condotta di costrizione, essendo all’uopo sufficiente che l’agente abbia istigato o indotto il minore a realizzare detto materiale, facendo sorgere in questi il relativo proposito, prima assente, ovvero rafforzando l’intenzione già esistente, ma non ancora consolidata, in quanto tali condotte costituiscono una […]

Atti repentini e violenza sessuale in un caso di coniugi separati ma conviventi (Cass. Pen., sez. III, sent. 12 ottobre – 31 ottobre 2023, n. 43818)

In tema di violenza sessuale, l’elemento oggettivo, oltre a consistere nella violenza fisica in senso stretto o nella intimidazione psicologica in grado di provocare la coazione della vittima, si configura anche nel compimento di atti sessuali repentini, compiuti improvvisamente all’insaputa della persona destinataria, in modo da poterne prevenire anche la manifestazione di dissenso e comunque […]

Lottizzazione abusiva e confisca senza condanna: una conferma della Cassazione sulla validità del “pieno accertamento” (Cass. Pen., sez. III, sent. 14 settembre – 17 ottobre 2023, n. 42235)

In tema di lottizzazione abusiva, la confisca D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ex art. 44, comma 2, deiterreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente realizzate può essere disposta a fronte diintervenuta prescrizione del reato, anche nel caso in cui lo svolgimento dell’attività istruttoria, purse necessitato dall’esigenza di accertare il maturare della prescrizione stessa, abbia […]

Atti persecutori: sempre necessaria la valutazione della frequenza e dell’intensità delle condotte lesive (Cass. Pen., sez. III, sent. 30 giugno – 17 ottobre 2023, n. 42217)

In tema di atti persecutori, non integrano il reato quelle azioni (ancorché offensive) che venganocompiute con cadenza episodica e, pertanto, non connotate dal carattere dell’abitualità, nonchéinidonee a provocare quel perdurante stato di ansia e di paura richiesto dalla fattispecieincriminatrice ai fini della sua consumazione.

Maltrattamenti in famiglia: non è necessaria la prova di un evento lesivo (Cass. pen., Sez. VI, 20 settembre – 25 ottobre 2023, n. 43307)

Il delitto di maltrattamenti p. e p. all’art. 572 c.p. non è un reato di evento, ma di meracondotta, pertanto, ai fini della sua configurazione è sufficiente che il comportamentodell’agente sia idoneo sotto il profilo oggettivo a determinare nella vittima una condizionedi sofferenza psico-fisica non transitoria, ma non è anche necessario che tale stato emotivoconcretamente […]

Favoreggiamento della prostituzione: il fine di agevolazione (Cass. pen., Sez. III, 21 settembre – 24 ottobre 2023, n. 43228)

Ai fini dell’integrazione del reato di favoreggiamento della prostituzione, la tipicità varavvisata nella direzione funzionale delle singole condotte contestate allo scopo diagevolare la prostituzione, sulla base di elementi sintomatici, quali, l’accompagnamento inauto della prostituta sul luogo del meretricio, la non occasionalità o l’espletamentodell’attività, la “sorveglianza” della meretrice, la ricezione dei proventi del meretricio.

Lo ius superveniens favorevole all’imputato ha efficacia retroattiva relativamente ai fatti commessi prima della modifica (Cass. Pen. Sez. V, 12 luglio -5 settembre 2023, n. 36812)

La Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna per assenza dellacondizione di procedibilità della querela, mai presentata entro il termine di 3 mesidall’entrata in vigore della Riforma fissato per la procedibilità contro reati commessi primadella novella Cartabia. Pur a fronte di un ricorso inammissibilmente proposto su questionidi merito. La Cassazione nel caso specifico […]

Persona offesa dal reato: diritti e facoltà (Cass. Pen. Sez. V, 27 aprile-20 luglio 2023, n. 31699)

Le disposizioni in tema di giustizia riparativa, in particolare l’articolo 90-bis, comma 1,lettere p-bis) e p-ter), del Cpp (che richiede l’informativa alla persona offesa quanto allafacoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa e al fatto che la partecipazione delquerelante a un programma di giustizia riparativa, concluso con esito riparativo e con ilrispetto degli eventuali […]