Maternità surrogata all’estero: improcedibile senza la richiesta del Ministro della Giustizia (Cass. pen., Sez. III, 28 ottobre 2020 – 10 febbraio 2021, n. 5198)

Deve ritenersi integralmente commesso all’estero e, pertanto, non perseguibile in Italia senza la richiesta del Ministro della giustizia, il reato di surrogazione di maternità previsto dall’art. 12, comma 6, della legge 19 febbraio 2004 n. 40, quando in territorio estero (nella specie, Ucraina) ed in conformità con la legislazione ivi vigente, sia stato stipulato l’accordo […]

Emergenza Covid e sospensione della prescrizione in Cassazione (Cass. pen., Sez. Un., 26 novembre 2020 – 19 febbraio 2021, n. 5292)

In merito all’ambito di operatività della disciplina della sospensione della prescrizione del reato introdotta a seguito dell’emergenza Covid-19, era stata rimessa alle Sezioni Unite la risoluzione della seguente questione di diritto: “se la sospensione della prescrizione di cui all’art. 83, comma 3-bis, d.l. n. 18 del 2020, conv. in l. n. 27 del 2020, operi […]

Nesso di causalità ed elemento psicologico: differenze in tema di accertamento (Cass. Pen., sez. IV, sent. 3 febbraio – 15 febbraio 2021, n. 5806)

L’accertamento del nesso di causalità tra condotta ed evento va condotto su base totalmente oggettiva, con un giudizio “ex post”, mediante il procedimento cd. di eliminazione mentale e va tenuto ben distinto rispetto alla diversa e successiva indagine sull’elemento soggettivo del reato che deve essere valutato, invece, con giudizio “ex ante”, alla stregua delle conoscenze […]

E’ penalmente lecita la coltivazione domestica di stupefacenti che risulti immediatamente indirizzabile all’uso personale (Cass. Pen., sez. VI, sent. 12 gennaio – 12 febbraio 2021, n. 5626)

Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell’immediatezza, bastando la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza ad effetto stupefacente. Tuttavia, non integra il reato, per mancanza di tipicità, […]

E’ sufficiente la sola affiliazione ad un’associazione mafiosa mediante rituale ad integrare il reato di partecipazione ex art. 416 bis? Parola alle Sezioni Unite (Cass. Pen., sez. I, sent. 28 gennaio – 9 febbraio 2021, n. 5071)

Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell’immediatezza, bastando la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza ad effetto stupefacente. Tuttavia, non integra il reato, per mancanza di tipicità, […]

Gratuito patrocinio e precedenti penali: insufficiente la mera constatazione di questi per dichiararne la non meritevolezza (Cass. Pen., sez. IV, sent. 12 gennaio – 2 febbraio 2021, n. 3961)

In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il mero riferimento alla sussistenza di numerosi precedenti penali contro il patrimonio non consente di fondare la presunzione di non meritevolezza del beneficio, ma è necessario che il giudice espliciti le ragioni per le quali l’istante debba ritenersi percettore di redditi, seppur non dichiarati e […]

Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale e giudizio di rinvio. (Cass. Pen. Sez. V, 24 novembre 2020-25 gennaio 2021, n. 3007)

Nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento da parte della Corte di cassazione della sentenza di appello che abbia ribaltato la sentenza di assoluzione di primo grado, è necessaria la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale mediante nuova assunzione della prova dichiarativa ritenuta decisiva, anche nel caso in cui detta rinnovazione vi sia già stata nel giudizio […]