La Cassazione ribadisce l’obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni in caso di mancata indipendenza economica (Cass. Civ.,sez. VI ,sent. 5 marzo- 22 luglio 2019, n. 19696)

La Suprema Corte di Cassazione afferma l’obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni laddove questi siano del tutto privi di risorse economiche. Difatti, il Giudice di legittimità ribadisce che “L’obbligo del mantenimento dei genitori consiste infatti nel dovere di assicurare ai figli, anche oltre il raggiungimento della maggiore età, e in proporzione alle risorse […]

La Corte di Cassazione in tema di risarcibilità del danno differenziale (Cass. Civ., sez. lav., sent. 12 marzo – 19 agosto 2019, n. 21462)

Il danno biologico che il datore di lavoro deve risarcire prescinde dal ristoro INAIL, ed indennizza l’assistito per un pregiudizio che incide sull’attitudine a produrre guadagno attraverso l’impiego di attività lavorativa. In questa prospettiva il danno biologico, che consiste in un pregiudizio personale di natura non patrimoniale e che prescinde da ogni considerazione dell’attitudine della […]

Il concordato preventivo va revocato se non conduce almeno al soddisfacimento minimo dei creditori (Cass. Civ.,sez. I ,sent. 4 giugno- 31 luglio 2019, n. 20652)

La Suprema Corte di Cassazione, in materia fallimentare, ha ritenuto revocabile un concordato preventivo in quanto lo stesso si era rivelato totalmente privo di efficacia concreta nel ripristinare la situazione debitoria. Difatti, il concordato preventivo dovrebbe, pur non vincolando il debitore necessariamente entro un certo margine di adempimento, garantire ai creditori il minimo soddisfacimento. Riportando […]

La diminuzione del risarcimento è legittima se il soggetto di un sinistro stradale non indossa le cinture di sicurezza (Cass. Civ.,sez. VI ,sent. 28 marzo- 27 agosto 2019, n. 21747)

La Suprema Corte di Cassazione tornando a pronunciare su un caso di responsabilità derivante da sinistro stradale, pone in evidenza l’importanza che in simile materia riveste la ricostruzione delle modalità del fatto generatore del danno, la valutazione della condotta dei singoli soggetti che vi sono coinvolti, l’accertamento e la graduazione della colpa, l’esistenza o l’esclusione […]

Il diritto reale d’uso di aree destinate a parcheggio non può qualificarsi come onere non apparente gravante sull’immobile ex art. 1489 c.c. (Cass. Civ.,sez. II ,sent. 17 maggio- 22 agosto 2019, n. 21582)

La Suprema Corte di Cassazione, relativamente al contratto tipico di vendita, nella specie avente ad oggetto una costruzione con aree destinate a parcheggio, è tornata a pronunciarsi sulla garanzia per oneri e diritti di terzi gravanti sulla cosa venduta. Più nello specifico, la Corte ha puntualizzato il campo applicativo della garanzia di cui all’articolo 1489 […]

Illegittima l’applicazione retroattiva della confisca per equivalente ai fatti di abuso di informazioni privilegiate (Cass. Civ., sez. II, sent. 3 aprile – 22 agosto 2019, n. 21585)

I divieti di applicazione retroattiva di una legge che incrimini un fatto in precedenza penalmente irrilevante e di applicazione retroattiva di una legge che punisca più severamente un fatto già precedentemente incriminato trovano applicazione anche al diritto sanzionatorio amministrativo a carattere punitivo, al quale pure si estende la fondamentale garanzia di irretroattività sancita dall’art. 25 […]

Il lavoratore può usufruire dei permessi per prestare assistenza al familiare ricoverato presso strutture che non assicurano assistenza sanitaria continuativa (Cass. Civ., sez. lav., sent. 18 giugno – 14 agosto 2019, n. 21416)

Poiché l’istituto del permesso mensile retribuito è in rapporto di stretta e diretta correlazione con le finalità perseguite dalla L. n. 104 del 1992, in particolare con quelle di tutela della salute psico-fisica della persona portatrice di handicap, diritto fondamentale dell’individuo ai sensi dell’art. 32 Cost., il lavoratore può usufruire dei permessi per prestare assistenza […]

La Corte di Cassazione in tema di stato di abbandono ai fini dell’adottabilità del minore (Cass. Civ., sez. I, sent. 1 aprile – 5 luglio 2019, n. 18168)

La situazione di abbandono, quale presupposto necessario per la dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, è configurabile quando si accerti che la vita offerta al minore dai congiunti sia inadeguata al normale sviluppo psico-fisico, così da fare considerare la rescissione del lega,e familiare come strumento necessario per evitare un più grave pregiudizio.

Il contratto di assicurazione va interpretato secondo il criterio ex art. 1370 c.c. concernente l’interpretazione contro l’autore della clausola o predisponente (Cass. Civ.,sez. III ,sent. 19 febbraio- 9 luglio 2019, n. 18324)

La Suprema Corte di Cassazione, relativamente al contratto di assicurazione, ha sostenuto che lo stesso vada interpretato secondo il criterio ex art. 1370 c.c. concernente l’interpretazione contro il predisponente, ciò in quanto “la sentenza ha inteso dare continuità alla giurisprudenza di questa Corte, che non si ha motivo di non confermare, secondo la quale il […]

Il Giudice deve evitare comportamenti che si traducono in inutili formalità processuali (Cass. Civ., sez. I, sent. 21 giugno – 5 luglio 2019, n.18225)

Il rispetto del diritto fondamentale ad una ragionevole durata del processo impone al giudice di evitare ed impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione dello stesso, tra i quali rientrano quelli che si traducono in un inutile dispendio di attività processuali e formalità superflue perché non giustificate dalla struttura dialettica del processo […]