Caregivers: discriminazioni e tutele. Suggestioni comparatistiche

Lo scritto analizza la figura dei caregivers nei vari ordinamenti giuridici (nazionali, europei, internazionali) al fine di verificare, mediante un’analisi comparativa, la presenza di discriminazione nel mercato del lavoro e la tenuta dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata. The paper aims to analyze the figure of caregivers in the various legal systems (national, European, […]

La partecipazione a distanza all’epoca del coronavirus: tra contrazione del diritto di difesa materiale e esigenze di accertamento

Gli autori, alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19, analizzano l’impatto che può avere la partecipazione a distanza dell’imputato sulle garanzie e sui diritti del medesimo nel processo penale. The authors, in the light of the covid-19 emergency, analyze the impact that the remote partecipation of the defendant could have on his own guarantees and rights […]

La tutela dei diritti a livello regionale

I diritti sociali hanno fatto i conti con i processi di contenimento della spesa pubblica, soprattutto in periodi di crisi economica. I tagli operati dallo Stato sono ricaduti automaticamente sugli enti territoriali e sul livello dei servizi da essi prestati. Lo studio muove dalla considerazione secondo la quale esiste un nucleo incomprimibile di tutela dei […]

Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel processo di appello e prova tecnica: lo “stato dell’arte” – dopo la sentenza Pavan- (anche) sulla pretesa neutralità della perizia (Nota a Cass., Sez. Un., c.c. 28 gennaio 2019 (dep. 2 aprile 2019), n. 14426, Pres. Carcano, Rel. Rago, Ric. Pavan)

La sentenza in esame ha risolto alcune delle problematiche interpretative generate dall’introduzione dell’art. 603, co. 3-bis, c.p.p. -in tema di rinnovazione dell’istruttoria in appello- con particolare riguardo alla possibilità di estendere l’ambito di applicazione della nuova disposizione anche alle dichiarazioni provenienti dai “testimoni tecnici”. Il tema si era imposto anche al fine di verificare la […]

Diritti fondamentali e organizzazione pubblica: premesse teoriche per una ridefinizione del rapporto tra amministrazione e persona

Il presente lavoro intende delineare alcune premesse teorico-giuridiche per un ripensamento complessivo della relazione persona-amministrazione, nella convinzione che liberarsi di alcune pesanti eredità del passato possa aiutare a cogliere quelle peculiarità dell’odierno contesto giuridico-istituzionale eurounitario che contribuiscono a modellare il volto del potere amministrativo sia con riguardo al suo esercizio che alla sua dimensione organizzativa. […]

La irragionevolezza delle presunzioni che connotano il modello differenziato di esecuzione della pena per i condannati pericolosi. Riflessioni a margine della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale.

Con la sentenza n. 253 del 2019 — che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4-bis ord. pen., nella parte in cui non prevede la possibilità di concedere permessi premio, ai condannati per i delitti “ostativi” ivi elencati, in mancanza della collaborazione con la giustizia — la Corte costituzionale ha compiuto un ulteriore, significativo passo verso il […]

Le Autorità amministrative indipendenti: aspetti problematici e nuove prospettive

L’articolo analizza, anche alla luce di due recenti provvedimenti, quali la sentenza della Corte Costituzionale 13 del 2019 e il decreto d.l. n 32 del 18 aprile 2019, alcune tra le principali questioni che ancora oggi dominano il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulle Autorità indipendenti. The article analyzes, also in light of two recent measures, […]

Economia circolare e intervento pubblico nell’economia: spunti di riflessione

Lo scritto evidenzia i motivi del declino del tradizionale modello di economia che ha comportato conseguenze non di poco conto in relazione all’inquinamento, alle inefficienze derivanti dagli sprechi e alla scarsità di risorse nello scenario mondiale. Si rileva la necessità di proporre un nuovo modello di sviluppo che non comprometta ulteriormente le esigenze delle generazioni […]

L’endemica tensione tra merit system e spoils system, alla luce del ruolo dei Segretari comunali

Le distinzioni fra la sfera politica e la sfera amministrativa, fra l’azione di Governo (libera nei fini) e l’azione amministrativa (le cui finalità sono sottoposte al principio di legalità, in primis della legalità costituzionale) costituiscono, sostanzialmente, i fondanti elementi classicamente alla base della sussistenza della “perenne tensione” nell’ordinamento costituzionale tra merit system (la regola) e […]