L’esimente del diritto di cronaca nella prospettiva della Cedu: nota alla sentenza Magosso-Brindani contro Italia

L’autore esamina la recente sentenza della CEDU che ha riscontrato la violazione da parte dello Stato italiano della libertà di espressione (Art. 10 della Convenzione), in un caso di condanna per diffamazione di un giornalista e del direttore responsabile della rivista per omesso controllo, a seguito della pubblicazione di un articolo sull’assassinio del giornalista Walter […]

Il coraggio e la paura. La problematica gestione del fenomeno migratorio tra istanze solidariste e spinte sovraniste

La necessità di esaminare la crisi migratoria secondo un approccio organico mette in evidenza le criticità derivanti dal recepimento del Regolamento Dublino III, da considerarsi allo stato attuale del tutto inidoneo per far fronte in modo efficace all’emergenza umanitaria che sta investendo l’Europa. È evidente che un approccio efficace alla gestione dell’emergenza migratoria dovrebbe tener […]

Emergenza sanitaria e personalismo “asimmetrico” nelle politiche regionali. Aspetti problematici …. e rischiosi.

Il presente lavoro esamina alcune specifiche questioni di costituzionalità (relative ai trattamenti sanitari obbligatori e alla possibilità di limitare la libertà di circolazione e soggiorno: art. 16 Cost.) generate da atti o dichiarazioni del Presidente della Regione. The work examines some specific constitutional issues (relating to compulsory health treatments and the possibility of limiting the […]

Autodeterminazione del paziente e libertà di coscienza del medico nella disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento

Il presente lavoro si propone di analizzare l’assenza di una specifica disciplina del diritto del medico all’obiezione di coscienza nella legge n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), evidenziando il valore costituzionale della libertà di coscienza e le criticità legate alla mancanza di una disciplina che ne regolamenti l’esercizio. This work aims to analyze […]

L’interruzione volontaria di gravidanza tra esercizio della funzione pubblica sanitaria e libertà di autodeterminazione. Alcune osservazioni sui concorsi “riservati” a medici non obiettori.

Il presente lavoro ambisce a esaminare la disciplina italiana in materia di aborto (legge 194 del 1978) e in particolare i profili procedurali dell’obiezione di coscienza del personale sanitario e i connessi aspetti di ordine organizzativo, in un quadro generale caratterizzato da percentuali molto elevate di medici obiettori. Questa situazione di fatto ha generato una […]

Prendere sul serio il diritto costituzionale… anche in periodo di emergenza sanitaria.

Il contributo indaga sui diversi aspetti critici della legislazione emergenziale che lasciano nel complesso prefigurare una scarsa attenzione verso la forza normativa del diritto costituzionale. This work reviews many critical aspects of the emergency law which, on the whole, prefigure a poor attention to the normative force of the constitutional law.

La sopravvenuta condizione di improcedibilità dell’azione penale a seguito del provvedimento di espulsione. Nota a margine di Corte cost. n. 270 del 2019

Il contributo, a seguito dell’analisi della sentenza della Corte costituzionale n. 270 del 2019, suggerisce qualche considerazione a proposito della condizione giuridica dello straniero con riferimento alla legislazione italiana, da un lato, e alle pronunce della Corte costituzionale, dall’altro lato. In particolare, l’obiettivo è mettere in luce il fatto che il nostro ordinamento costituzionale riconosce […]

Le tutele contro le molestie nel lavoro: ancora troppe debolezze e disarmonie

L’Autore, rilevata l’attuale incidenza del fenomeno delle molestie (specie quelle di genere e sessuali) nel lavoro, ricostruisce criticamente il quadro normativo della tutela di contrasto. Ne evidenzia in particolar modo le criticità persistenti pur in un contesto regolamentare avanzato, esaminando anche la recente Convenzione dell’OIL n. 190/2019, considerata motrice di ulteriore raffinazione della tutela. Individua […]

La circolazione dei modelli giuridici in materia di discriminazioni: l’esperienza inglese e la contaminazione tra Europa e Stati uniti

La finalità dello scritto è quella di formulare qualche riflessione sull’espansione che il diritto antidiscriminatorio ha avuto, soprattutto negli ultimi anni, sia in termini di produzione di strumenti di tutela, sia in termini di diffusione e circolazione di modelli giuridici su scala globale. L’indagine muove dall’esperienza americana, la cui straordinaria evoluzione, nel corso di poco […]

Il potere distintivo della parola e le «discriminazioni» nella lingua del diritto

Il saggio analizza il potere della parola giuridica e le discriminazioni nella lingua del diritto, mettendo in risalto il rapporto tra linguaggio descrittivo e linguaggio prescrittivo, spesso causa di nuove disuguaglianze. Nella seconda parte del brano, invece, si analizzano i nuovi strumenti di interpretazione del diritto con particolare riferimento ai modelli di intelligenza artificiale e […]