Donne e Costituzione. Spunti di riflessione

I lavori dell’Assemblea Costituente hanno segnato l’inizio del lungo cammino per l’affermazione della parità e dell’effettiva uguaglianza delle donne. Difatti, è proprio dal riconoscimento dei principi, dei valori, dei diritti e dei doveri sanciti nella Costituzione, che discendono i diritti delle donne alla vita, alla libertà, alla salute, all’identità, all’integrità personale, all’istruzione, al lavoro e […]

“Motivi assorbiti” e giudizio di costituzionalità

Il saggio affronta il tema dell’assorbimento dei motivi, tecnica decisoria che trova il proprio fondamento giuridico nel principio di economia processuale. Il riferimento a tale principio ha infatti generato questa prassi giurisprudenziale, per cui il giudice restringe l’ambito della propria cognizione ad una parte soltanto delle questioni dedotte in giudizio dalle parti, la cui soluzione […]

Riflessioni sui confini del giudizio di legittimità costituzionale a partire dall’“ordinanza Cappato”

Lo scritto si concentra su alcune specifiche questioni che emergono dall’ordinanza della Corte costituzionale n. 217 del 2019. In primo luogo, viene valutata l’idoneità della soluzione proposta dalla Corte a conseguire gli obiettivi indicati nell’ordinanza. In secondo luogo, vengono prese in esame le soluzioni alternative – già consolidatesi nella giurisprudenza costituzionale – che si sarebbero […]

Itinerari di diritto dell’economia delle istituzioni religiose: profili teorici e metodologici

Il saggio delinea i profili teorici e metodologici del diritto dell’economia delle istituzioni religiose quale esito del rapporto, sempre più complesso e interconnesso, tra economia, religione e diritto nello scenario sia della globalizzazione sia dell’integrazione europea, ma anche nella prospettiva statale. Vengono esaminate le coordinate concettuali relative all’oggetto del diritto dell’economia, tracciando una breve rassegna […]

La sussidiarietà fra corruzione e concorrenza: le urgenze di un principio sempre attuale

Cambiato il contesto sociale e sfumati i precedenti presupposti antropologici ed etico-culturali, la sussidiarietà si trova ora a dover conformare le proprie specificità alle necessità ordinamentali sopraggiunte. Essa è chiamata a porsi quale nuovo e inedito strumento di regolazione della concorrenza; questa volta, però, a favore di quei soggetti del Terzo settore capaci di offrire […]

«Dis-moi ce que tu manges, je te dirai ce que tu es». Cade il divieto di «cuocere cibi» per i detenuti sottoposti al regime dell’art. 41-bis ord. pen. Riflessioni a seguito della sentenza n. 186/2018 della Corte costituzionale

La tutela dei diritti fondamentali dei detenuti, in specie di quelli condannati al cd. “carcere duro” ex art. 41-bis ord. pen., rappresenta un tema estremamente delicato che, a seguito della sentenza n. 186/2018 torna all’attenzione del giudice delle leggi e, di riflesso, degli studiosi. Con tale decisione la Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di cuocere […]

Invecchiamento attivo e ruolo delle regioni

Con l’allungamento della vita media e il miglioramento delle condizioni di benessere psico-fisico della popolazione, è mutato il concetto di invecchiamento. Gli anziani non sono più considerati soltanto come soggetti deboli, bisognosi di cure e, quindi, destinatari di politiche sanitarie e socio-assistenziali, ma anche come risorse attive, utili alla realizzazione di politiche a sostegno dello […]

Il diritto/dovere alla rieducazione del detenuto condannato e la libertà di autodeterminazione: incontro o scontro?

Lo scritto si propone di affrontare il problema della compatibilità del diritto/dovere di rieducazione del detenuto condannato con il principio di autodeterminazione spettante a qualunque individuo e pertanto anche a chi si trova in vinculis: il punto centrale della problematica viene individuato nel principio di solidarietà. The paper aims to tackle the issue of the compatibility […]