Obiezione di coscienza, diritto soggettivo e inalienabile della persona umana

L’articolo parte dal presupposto che il concetto di legge non coincide con quello di diritto; quest’ultimo è insito nella natura umana e da essa promana, mentre l’ordinamento giuridico è fatto sempre da uomini, creature segnate dal limite. Ne consegue che l’obiezione di coscienza, rispondendo all’esigenza di obbedire al “Diritto”, è diritto inalienabile della persona umana. […]

Le Nazioni Unite, la democrazia e il multiculturalismo. Appunti per una “carta universale” dei principi della democrazia parlamentare

La globalizzazione ha consentito una diffusione capillare dei valori e dei principi del costituzionalismo, che ha generato una crescente domanda di democrazia in risposta ai problemi etici e politici del multiculturalismo, sia presso i paesi di recente accesso all’indipendenza, sia nelle sedi internazionali in cui le decisioni diplomatiche coinvolgono i diritti umani e le libertà […]

Giustizia e società. Il ‘progetto’ della Costituzione italiana

SOMMARIO: 1. La ’parola’ giustizia e le sue molteplici e complesse ‘traduzioni’; 2. Giustizia, società, ‘struttura’ costituzionale (tra testo ed esperienza); 3. Democrazia costituzionale e prospettive della giustizia; 4. Il ‘progetto’ di giustizia sociale nella Costituzione italiana: prime considerazioni; 5. La centralità della persona umana tra liberazione, solidarietà (anche fiscale), eguaglianza; 6. Costituzione, giustizia sociale, […]

Diritto, pluralismo culturale, Costituzione. La prospettiva storico-filosofica quale “precomprensione” per l’interpretazione dei “valori” costituzionali

SOMMARIO: 1. Premessa Il rapporto tra diritto e cultura nell’evoluzione del pensiero storico e filosofico-giuridico. Profili ricostruttivi. 2. La Costituzione “per valori” come atto di identità culturale. 3. Il multiculturalismo alla “sfida” della Costituzione. 4. Cittadinanza, integrazione e pluralismo culturale: il modello della “Carta dei valori, della cittadinanza e dell´integrazione”.

Principio costituzionale di laicità della Repubblica italiana e trattamento giurisdizionale delle discriminazioni religiose

Diversi e significativi sono i fenomeni che, negli ultimi decenni, hanno riportato al centro del dibattito culturale e politico-istituzionale il tema della laicità della Repubblica, producendo una serie di problemi pratici, ai quali il diritto tarda a trovare soluzioni stabili e soddisfacenti.Tra questi fenomeni, sembrano assumere particolare rilievo: le consistenti migrazioni di esseri umani dai […]

Transessualismo e discriminazioni basate sul cambiamento di genere

Quando il filo del dialogo è da riavvolgere intorno a fenomeni socio-culturali come il transessualismo , la probabilità di stabilire connessioni tra il diritto e la scienza che non conducano a soluzioni paradossali è molto bassa, a causa delle implicazioni morali ed etiche che in questo caso si rivelano decisive.

Stranieri e diritto di associazione in partiti

Il godimento da parte degli stranieri dei “diritti politici”, per utilizzare una formula sintetica e di comodo, ha avuto finora prevalente riferimento alle connessioni del tema con le trasformazioni della categoria giuridica della cittadinanza.

Società multiculturale e Stato costituzionale

La locuzione “Stato costituzionale” è entrata nel lessico dei costituzionalisti italiani grazie all’opera di Peter Haberle. E’ il tema del rapporto fra ‘società multiculturale’ e ‘Stato costituzionale’ evoca immediatamente l’accezione da lui fornita di Stato costituzionale, di cui la proposta di una dottrina della costituzione come scienza della cultura è elemento fondativo.

La interpretación de la constitución en una sociedad multicultural

La cuestión que voy a abordar en esta intervención es la de si la interpretaciónde la Constitución en una sociedad multicultural es especial. Dicho de otro modo,si el hecho de estar en una sociedad multicultural es relevante a la hora deinterpretar la Constitución.