Sulla configurabilità di obbligo generale del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione nell’ordinamento giuridico vigente

Con il presente lavoro, l’A. affronta il tema dell’obbligo di vaccinazione del lavoratore alla luce dell’evoluzione normativa dettata dai provvedimenti adottati a seguito dell’emergenza pandemica e giurisprudenziale, anche per effetto delle pronunce in merito della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte Costituzionale. In particolare,  si sofferma sulla verifica di configurabilità di un dovere del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione e delle eventuali conseguenze sul rapporto di lavoro in caso di rifiuto, con particolare approfondimento del tema dell’adempimento delle prescrizioni a carico del datore di lavoro e della violazione del dovere di collaborazione in capo al lavoratore.

With this work, the author addresses the issue of the obligation to vaccinate the worker in the light of regulatory developments dictated by the measures adopted following the emergency pandemic and case law, also as a result of the pronouncements of the European Court of Human Rights and the Constitutional Court. In particular, it dwells on the verification of the configurability of a duty of the worker to undergo vaccination and the possible consequences on the employment relationship in case of refusal, with particular attention to the issue of compliance with the requirements of the employer and the violation of the duty of cooperation by the employee.