LEP, perequazione e federalismo fiscale: la Corte si astiene ma richiama il Parlamento

La Consulta, in questa pronuncia, si trova ad affrontare proprio il nodo del finanziamento di alcuni “nuovi” LEP e dei meccanismi della perequazione nel finanziamento degli enti locali. La Corte è stretta tra il rischio di privare i nuovi LEP del necessario finanziamento, negando effettività ai diritti, e fare salvo un farraginoso, quanto costituzionalmente discutibile, […]

Il tessuto valoriale delle Comunità energetiche rinnovabili: un virtuoso modello di partecipazione attuativo del dettato costituzionale

Il presente contributo mira ad indagare i profili costituzionalistici delle comunità energetiche rinnovabili (C.E.R.), muovendo dall’assunto che queste costituiscono un nuovo modello di formazione sociale. In particolare, viene posto l’accento sull’importanza che può assumere il coinvolgimento diretto dei cittadini nell’esercizio di funzioni di interesse generale (c.d. active citizenship). In quest’ottica, la configurazione delle CER come […]

La smart city come ecosistema digitale. Profili di data governance

Attraverso la valorizzazione e la condivisione delle informazioni prodotte e raccolte nelle aree urbane, gli enti locali, collaborando con soggetti del settore privato, possono migliorare la qualità dei servizi per i cittadini, semplificare il processo decisionale, elaborare politiche più incisive. Ciononostante, non esiste ad oggi un quadro regolatorio unitario per lo sviluppo delle c.d. Città […]

La ratio dell’obbligo vaccinale nella recente giurisprudenza costituzionale

Il contributo studia la recente giurisprudenza costituzionale sull’obbligo vaccinale per la prevenzione del Sars-Cov-2 e, in particolare, la 14/2023. Il filo conduttore del ragionamento riguarda la ratio dell’obbligo (la protezione della salute dei terzi), che la Consulta ha confermato, seppure nell’ambito di una motivazione articolata, che necessita, pertanto, di uno specifico approfondimento. This essay studies the judgments […]

Il delicato equilibrio tra il rispetto della libertà di comunicazione e le esigenze di prevenzione nella sent. n. 2 del 2023 della Corte costituzionale

Il contributo ha lo scopo di analizzare il rapporto tra la libertà di comunicazione e le esigenze di prevenzione alla luce del mutato contesto tecnologico. Se da un lato, infatti, il progredire della tecnologia ha ampliato le modalità attraverso le quali poter esprimere opinioni e condividere informazioni, d’altra parte la c.d. convergenza, ossia “l’unione di […]

La libertà di circolazione e soggiorno come “pietra angolare” della cittadinanza europea: il problema dei cittadini economicamente inattivi

Indissolubilmente legata alla libertà di circolazione delle persone, la cittadinanza europea fu inizialmente pensata per soddisfare le esigenze dei lavoratori comunitari, ossia dei soggetti economicamente attivi, di coloro i quali erano cioè in grado di partecipare attivamente al mercato comune attraverso l’esercizio di un’attività economica. Solo gradualmente nel tempo, e grazie alla giurisprudenza della Corte […]

I doveri costituzionali visti da un penalista. Considerazioni a partire dal contributo allo studio dei doveri costituzionali di Giorgio M. Lombardi

Dal Contributo allo studio dei doveri costituzionali di G. M. Lombardi possono ricavarsi numerosi e preziosi insegnamenti: dalla portata giuridica dell’art. 2 Cost. alla tassatività dei doveri costituzionali, dalla necessità dell’auctoritatis interpositio della legge per far valere questi ultimi al loro carattere personalistico. Alcuni di questi insegnamenti saranno messi in luce nel presente lavoro. Nel […]

La Corte ridisegna l’ambito di applicazione della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato: note a margine di Corte Cost. n. 10/2022

Il contributo si propone di analizzare la sentenza n. 10/2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l’inapplicabilità della disciplina in materia di patrocinio a spese dello Stato all’attività difensiva svolta nell’ambito della mediazione obbligatoria. Lo scritto sottolinea l’importanza dell’istituto quale garanzia di effettività del diritto di difesa e di inclusione sociale dei non […]