Critical data studies e tecno-regolazione. Paradigmi emergenti di ricerca e tutela nell’era del lavoro data-driven

La trasformazione digitale pone il diritto di fronte all’urgenza di immaginare nuove risposte ordinamentali alle sfide poste dalla diffusione dei big data e dei modelli di governance algoritmica nei rapporti economici e sociali. Il diritto del lavoro, in particolare, deve confrontarsi con il rischio di inedite, insidiose forme di abuso e discriminazione inscritte in un codice informatico imperscrutabile e, quindi, difficili da identificare prima ancora che contrastare. Frutto di una riflessione nata nel contesto della computational legal science, il saggio interviene sul tema richiamando l’attenzione su due paradigmi, quello scientifico dei critical data studies e quello lato sensu normativo della tecnoregolazione, nei quali il dialogo con le scienze e le tecnologie dell’informazione diventa fattore abilitante, rispettivamente, di una più profonda conoscenza e di una più efficace regolazione della realtà tecnologica. La capacità degli ordinamenti giuridici di elaborare soluzioni adeguate ai repentini cambiamenti in atto, questa la tesi di fondo, dipenderà significativamente dall’incontro con questi mondi.

The digital transformation sets legal science and practice in front of the need to imagine new legal responses to the issues raised by big data and by the spread of algorithmic governance models of economic and social relationships. Labor law, in particular, must deal with the risk of new, insidious forms of abuse and discrimination that are written in inscrutable computer code and, therefore, difficult to identify before than hard to counter. Stemming from a reflection started in the field of computational legal science, the paper offers a contribution to the debate on the topic by drawing attention to two paradigms, the scientific one of critical data studies and the lato sensu regulatory one of techno-regulation, in which the dialogue with information sciences and technologies becomes an enabling factor, respectively, of a more profound knowledge and of more effective regulation of the technological reality. The ability of the legal systems to develop adequate solutions to the sudden changes taking place, this is the main claim, will depend significantly on the encounter with these worlds.