Il ruolo della Corte Costituzionale fra discrezionalità politica e tutela dei diritti fondamentali. La vexata quaestio della sindacabilità delle decisioni politiche.

Il tema della sindacabilità della decisione politica, espressa nelle forme della legge o dell’atto politico, offre lo spunto per analizzare i rapporti fra discrezionalità legislativa e tutela dei diritti fondamentali in un contesto che vede il ruolo della Corte costituzionale alla ricerca di un tendenziale equilibrio fra sindacabilità dell’atto, rispetto del limite della discrezionalità politica e tutela dei diritti fondamentali. A tal fine l’analisi delle diverse dinamiche che hanno contraddistinto la sindacabilità delle decisioni politiche consente di delineare il ruolo assunto dalla Consulta, quale istituzione di garanzia a presidio dei valori costituzionali immanenti nell’ordinamento giuridico.

The issue of the unionability of the political decision, expressed in the forms of the law or the political act, offers the starting point for analyzing the relationships between legislative discretion and the protection of fundamental rights in a context that sees the role of the Constitutional Court in search of a tendential balance between unionization of the act, respect for the limit of political discretion and protection of fundamental rights. To this end, the analysis of the various dynamics that have characterized the syndication of political decisions allows us to delineate the role assumed by the Consulta, as a guarantee institution to safeguard the constitutional values ​​immanent in the legal system.

Alessia Fonzi Autore