Diritti fondamentali e organizzazione pubblica: premesse teoriche per una ridefinizione del rapporto tra amministrazione e persona

Il presente lavoro intende delineare alcune premesse teorico-giuridiche per un ripensamento complessivo della relazione persona-amministrazione, nella convinzione che liberarsi di alcune pesanti eredità del passato possa aiutare a cogliere quelle peculiarità dell’odierno contesto giuridico-istituzionale eurounitario che contribuiscono a modellare il volto del potere amministrativo sia con riguardo al suo esercizio che alla sua dimensione organizzativa. Con particolare riferimento alla tematica dei diritti fondamentali della persona si intende altresì evidenziare l’opportunità di riconoscere nell’ambito delle dinamiche amministrative che sono funzionali alla loro soddisfazione, l’esistenza di specifiche situazioni giuridiche soggettive che contribuiscono a modellare in senso innovativo la relazione persona-amministrazione e le modalità attraverso cui quest’ultima si rapporta tanto con il potere governante quanto con il popolo sovrano.

The work aims to outline the theoretical-legal basis for an overall rethinking of the relationship between person and public administration, in the belief that getting rid of some heavy legacies of the past can help to grasp those peculiarities of the EU legal context that contribute to shaping the face administrative power both with regard to its exercise and its organizational dimension. With particular reference to the issue of the fundamental rights of the person, it is also intended to highlight the opportunity to recognize in the context of the administrative dynamics that are functional to their satisfaction, the existence of specific subjective legal situations that contribute to modeling the relationship between person and public administration in an innovative sense, changing the ways in which the latter relates both to the governing power and to the sovereign people.