Il “costo” del ripensamento dell’amministrazione: riflessioni sull’indennità di revoca

Nella delicata tensione tra il perseguimento dell’interesse pubblico e la tutela del legittimo affidamento del privato, con riferimento all’esercizio del potere di revoca, assume preminente rilievo la previsione di un indennizzo, quale ristoro economico ai pregiudizi derivanti dall’esercizio del potere di secondo grado. A fronte di una scarna disciplina legislativa, caratterizzata, peraltro, da disposizioni non sempre armoniche, lo studio, dopo aver ricostruito i caratteri generali e dogmatici dell’istituto, affronta le rilevanti problematiche emerse nella concreta applicazione della disciplina, fornendo spunti interpretativi che consentano un suo più compiuto inquadramento nell’ordinamento generale. In particolare, una volta valutato se l’indennizzo sia una misura adeguata e sufficiente per tutelare il legittimo affidamento del privato alla stabilità della decisione, il saggio approfondisce la questione relativa ai criteri per la sua corretta quantificazione, nonché la necessità che lo stesso sia liquidato nell’ambito del provvedimento di secondo grado, anziché con atto distinto e successivo. 

The indemnity, intended as an economic relief for the prejudices arising from the exercise of second-degree power, has a central role in the balance between private and public interests, thus resulting in a protection of private’s legitimate expectation, in relation to the issuance of revocation act. The applicable legislative framework does not set forth specific and detailed rules. Therefore, the aim of this essay is, starting from an overview of the general and dogmatic characteristics of indemnity in public sector, to address the relevant issues arising from the concrete application, with the purpose to provide some interpretive insights. In particular, this paper aims to assess if such indemnity can be considered as an adequate measure to protect the legitimate expectation in the stability of the administrative decisions. Moreover, the study deals with the issues of the criteria for its correct quantification and the timing for its liquidation.