I d.d.l. di ratifica del Protocollo 16 della CEDU: un altro caso di revisione costituzionale per legge ordinaria?

La proposta di ratifica ed esecuzione del Protocollo 16 della CEDU ripropone la questione cruciale del tipo di atto normativo all’uopo necessario. La prassi prevalente e legittimata dalla Corte costituzionale, utilizzando anche la (pseudo)categoria delle fonti atipiche, autorizza il legislatore ad eludere gli artt. 138 e 139 Cost. servendosi della legge ordinaria anche per la introduzione nel nostro ordinamento di disposizioni con effetti alterativi del sistema costituzionale dei poteri e delle garanzie individuali, in pari tempo attribuendo al Giudice delle leggi un potere extra ordinem di rimodulazione del sistema delle fonti del diritto. Il Protocollo 16 è in tale prospettiva un caso esemplare.

The law proposal for the ratification and the execution of Protocol 16 of ECHR sheds light on the crucial issue about the kind of legal act to be enacted. The practice that has been followed to date (and legitimate by the Constitutional Court, using also the self-styled class of “unenumerated sources of law”) has had an effect of legitimation given to the Parliament, so to say, to get rid of the bonds fixed by art, 138 and art. 139 of the Constitution). The contents of Protocol 16 interfere exemplarily with the constitutional system of checks and balances and the individual rights: the Parliament should therefore enact a law for a constitutional revision, put the case it be possible.