La CEDU sul rifiuto di rimpatrio di figlie e nipoti di cittadini francesi, detenuti in campi siriani (CEDU, Grande Camera, sent. 14 settembre 2022, ric. nn. 24384/19 e 44234/20)

La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante il rifiuto da parte delle autorità francesi di organizzare il rimpatrio di figlie e nipoti dei ricorrenti, detenuti in condizioni disumane e degradanti nel campo di al-Hol, nel nord-est della Siria, gestito dalle Forze democratiche siriane, dopo la caduta
dello “Stato islamico”. Nella sentenza in oggetto i Giudici di Strasburgo hanno ritenuto spettasse alle autorità francesi, ai sensi dell’art. 3 § 2 del Protocollo n. 4, circondare di adeguate garanzie contro i rischi di arbitrarietà il processo decisionale relativo alle richieste di rimpatrio, cosa non accaduta nel caso di specie. Di qui il riconoscimento, a maggioranza, dell’avvenuta violazione dell’art. 3 § 2 del Protocollo n. 4 (“nessuno sarà privato del diritto di entrare nel territorio dello Stato di cui è cittadino”) alla
Convenzione europea dei diritti dell’uomo. I Giudici di Strasburgo hanno anche auspicato che nell’esecuzione della sentenza le autorità francesi assicurino un tempestivo riesame delle richieste dei ricorrenti, fornendo loro idonee garanzie contro ogni forma di arbitrio.

Redazione Autore