La richiesta di giudizio abbreviato condizionato dopo la riforma “Cartabia”

La modifica dell’art. 438 comma 5 c.p.p., operata dalla riforma “Cartabia”, rappresenta l’ultimo approdo di un iter lungo e articolato, all’esito del quale il giudizio abbreviato ha smarrito la sua connotazione tipica di rito « allo stato degli atti », aprendosi, sempre di più, a meccanismi di integrazione probatoria, su impulso dell’imputato o disposti ex officio, volti ad ampliare la base cognitiva posta a fondamento della decisione. Si è, così, affiancata alla forma “classica” del rito abbreviato — in cui il giudice dispone unicamente degli atti raccolti nel fascicolo delle indagini preliminari — una versione “integrata”, attivabile dalla difesa con una richiesta condizionata all’assunzione dei mezzi di prova che risultino, nel contempo, necessari ai fini della decisione e non pregiudizievoli per le esigenze di economia processuale proprie del rito.

Il novellato art. 438 comma 5 c.p.p. — recependo le indicazioni fornite dalla Corte costituzionale e poi avallate dalle Sezioni unite — ha rimodulato i parametri della valutazione del giudice con riferimento al requisito della economia processuale, prima focalizzato sulla generica compatibilità dell’istruttoria integrativa con le esigenze di celerità proprie del rito ed ora imperniato, invece, sulla effettiva contrazione, anche minima, dei tempi di definizione del processo.

La disposizione — nel chiaro intento di incentivare le richieste di rito alternativo e di agevolarne l’accoglimento — restringe significativamente i margini di discrezionalità dell’organo giurisdizionale, alla cui sensibilità resta, comunque, affidato il raggiungimento degli obiettivi della riforma.

The modification of the art. 438 comma 5 of the Code of Criminal Procedure, brought by the “Cartabia” reform, represents the latest outcome of a broad and articulated evolutionary process, in which the giudizio abbreviato has lost the typical connotation of the « allo stato degli atti » procedure, opening up to the possible recourse to evidential integration mechanisms, at the request of the accused or ex officio, aimed at broadening the cognitive basis of the decision. Thus, the abbreviated trial in the “classic” form — in which the judge has only the documents collected in the preliminary investigation file — was accompanied by an “integrated” version, which can be activated by the defense through a request conditional on the assumption of the evidence that are, at the same time, necessary and not prejudicial to the demand of economy typical of the rite.

The new art. 438 comma 5 c.p.p. — accepting the indications expressed by the Constitutional Court, then fully endorsed by the Sezioni Unite of Corte di Cassazione — has modified the parameters of the judge’s evaluation on to the requisite of procedural economy, earlier focused on the generic compatibility of the supplementary investigation with the duration of the proceedings and now on concrete and effective reduction, although minimal, of the lengthiness of the latter.

The provision — with the clear intention of encouraging requests for alternative procedures and facilitating their acceptance — significantly narrows the discretion of the judge, whose sensitivity is still entrusted with achieving the objectives of the reform.