La Corte Edu si pronuncia sul caso di tre coppie dello stesso sesso, che lamentavano l’impossibilità per loro in Russia di contrarre matrimonio o qualsiasi altra unione formale. I Giudici di Strasburgo hanno preliminarmente ricordato la propria giurisprudenza conforme alla chiara tendenza in atto all’interno degli Stati Parte verso il riconoscimento legale e la protezione delle coppie omosessuali, consolidata dalla convergente posizione di numerosi organismi internazionali in tale direzione. Non avendo lo Stato convenuto informato la Corte stessa dell’intenzione di modificare il proprio diritto interno al fine di consentire alle coppie omosessuali di godere di un riconoscimento ufficiale e di un regime giuridico di protezione, si è ritenuto oltrepassato il margine di discrezionalità spettante agli Stati in materia e non rispettato l’obbligo positivo di garantire il diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata e familiare. Di qui il riconoscimento dell’avvenuta violazione dell’art.8 Cedu.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023