Teoria della Costituzione, identità costituzionale e salvaguardia dei diritti fondamentali

Dopo aver rilevato la varietà delle accezioni di Costituzione e le incertezze ad oggi esistenti in merito a ciò che è un diritto fondamentale ed a come possa aversene il concreto riconoscimento, lo scritto evidenzia il ruolo di centrale rilievo giocato dai giudici al fine della ottimale salvaguardia dei diritti stessi e, però, allo stesso tempo le distorte rappresentazioni talora date del “dialogo” tra le Corti, in ispecie da parte della giurisprudenza costituzionale. Si sofferma quindi sul canone fondamentale della ricerca della massima tutela possibile e sul carattere internamente composito della identità costituzionale. Conclude lo studio una riflessione finale riguardante la scelta di campo che si pone alla teoria costituzionale tra un’idea autoreferenziale di Costituzione, ritenuta perfetta in sé e per sé ed autosufficiente, ed una invece aperta e disponibile a farsi rigenerare incessantemente dalle altre Carte, al fine della integra trasmissione della identità costituzionale nel tempo e dell’ottimale appagamento dei diritti in ragione dei casi.

After noting the variety of meanings of the Constitution and the uncertainties that exist to date regarding what constitutes a fundamental right and how its concrete recognition can be achieved, the paper highlights the central role played by judges in the optimal safeguarding of rights themselves and, however, at the same time, the distorted representations sometimes given of the “dialogue” between the courts, especially by constitutional jurisprudence. It then dwells on the fundamental canon of seeking the greatest possible protection and the internally composite character of constitutional identity. The study concludes with a final reflection concerning the choice of field facing constitutional theory between a self-referential idea of the Constitution, deemed perfect in and of itself and self-sufficient, and one that is instead open and willing to be regenerated incessantly by other charters, in order to the integral transmission of constitutional identity over time and the optimal fulfillment of rights by reason of cases.