La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino pakistano, convertito dall’Islam al Cristianesimo durante la sua permanenza in Svizzera, dove era arrivato nel 2015, il quale, a causa del rigetto della sua richiesta di asilo, rischiava l’espulsione verso il Pakistan. Secondo i Giudici di Strasburgo la richiesta di asilo, fondata sulla conversione religiosa del ricorrente, avrebbe dovuto essere esaminata in maniera più approfondita e rigorosa da parte delle autorità svizzere, che avrebbero dovuto, in particolare, tener conto degli sviluppi nella situazione generale dei cristiani convertiti in Pakistan, nonché della specifica situazione personale del ricorrente medesimo. La Corte ha così ritenuto che nel rigettare la domanda di asilo del ricorrente – peraltro, non rappresentato da un avvocato in alcuna fase del procedimento – le autorità nazionali avessero compiuto una insufficiente valutazione del rischio che il medesimo avrebbe corso, a causa della sua conversione religiosa, in caso di espulsione. Di qui l’unanime riconoscimento della violazione del diritto alla vita (art.2) e del divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti (art.3), derivante dall’esecuzione della decisione di espulsione.
Post correlati
Dichiarata illegittima l’automatica applicazione della misura cautelare personale più afflittiva nei casi di non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo di cui all’art. 275-bis cod. proc. pen.(Cass. Pen., sez. V, 29 gennaio 2025 – 28 febbraio 2025, n. 8379 )
12 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle verifiche demandate all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione nei casi di mandato di arresto emessi dal Regno Unito (Cass. Pen., sez. VI, 28 febbraio 2025 – 3 marzo 2025, n. 8851)
12 Marzo 2025
Secondo la Cassazione le ferie annuali retribuite costituiscono un diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore (Cassazione Civile, sent. 2 marzo 2025, n. 5496)
12 Marzo 2025
Le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono il risarcimento dei danni non patrimoniali per il mancato sbarco (Cassazione Civile, ord. 6 marzo 2025, n. 5992)
12 Marzo 2025
In tema di configurabilità di un “diritto quesito” alla volumetria aggiuntiva oggetto di condono in caso di approvazione del PUG (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 febbraio 2025, n. 1158)
12 Marzo 2025