Tornando ad esaminare il rapporto tra autodeterminazione e vita, lo scritto prende le distanze tanto dalla tesi di coloro che patrocinano la piena affermazione, sempre e comunque, della prima sulla seconda quanto la tesi opposta. Considera quindi ragionevole la soluzione adottata dall’art. 579 c.p. e si sofferma sulla soluzione al riguardo adottata dalla sent. n. 50 del 2022 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata la inammissibilità della domanda referendaria volta all’abrogazione parziale del frammento iniziale dell’art. cit. Conclude mettendo in luce che la decisione suddetta contiene talune indicazioni che prefigurano la eventuale revisione della disposizione codicistica da parte del legislatore, in linea con le indicazioni già date in Cappato.
Post correlati
Nuovi diritti fondamentali, nuove tecniche decisorie, nuovi equilibri (rectius, squilibri)istituzionali
24 Novembre 2023
La proporzionalità della sanzione nella prospettiva della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: riflessioni a partire da un’importante sentenza della Grande Sezione
24 Novembre 2023
L’ampliamento delle prerogative del Parlamento in seduta comune (brevi riflessioni)
22 Novembre 2023
Il diritto negato alla sessualità nel regime penitenziario italiano
22 Novembre 2023
La questione della compatibilità dei sistemi automatizzati di filtraggio con la libertà di manifestazione del pensiero alla luce della sentenza CGUE, C-401/2019
16 Novembre 2023