La Corte Edu si pronuncia sul caso di un minore intervistato (in ordine alla morte di un compagno di scuola durante una gita scolastica) senza il consenso dei genitori e senza la predisposizione, da parte dell’emittente televisiva, di misure adeguate a proteggerne l’identità. Dopo la trasmissione dell’intervista, il ricorrente (che, pur non essendo stato presente al momento dell’incidente, aveva ipotizzato delle responsabilità) era divenuto vittima di bullismo in ambito scolastico con conseguente enorme stress emotivo. I Giudici di Strasburgo hanno colto l’occasione per ricordare che il previo consenso dei genitori non è un mero requisito formale, ma una tutela fondamentale per il minore e che i fornitori di servizi di media audiovisivi devono adempiere al dovere di informare il pubblico tutelando l’identità dei minori coinvolti, i quali a causa della maggiore vulnerabilità rispetto agli adulti, possono ricevere gravi pregiudizi per la propria dignità ed il proprio benessere dalla divulgazione di informazioni sulla propria identità. Ecco, dunque, la necessità di particolari tutele legali, non assicurate nel caso di specie, in cui i giudici nazionali hanno bilanciato il diritto del ricorrente alla vita privata con il diritto dell’emittente televisiva alla libertà di espressione in maniera non conforme ai criteri stabiliti dalla giurisprudenza della Corte Edu stessa.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023