La gestazione per altri, tra letture ‘neutralizzanti’ il fenomeno e tutela sovranazionale degli human rights

Il tema della gestazione per altri, di per sé assai spinoso, viene indagato nella prospettiva del metodo di lavoro conferente all’attore giudiziario, attesa la pressione che sulle corti italiane ed europee viene sempre più spesso da quei soggetti che sottopongono al vaglio della magistratura i propri progetti genitoriali; progetti i quali non possono essere soddisfatti altrimenti che con la pratica di surrogazione di maternità, in costanza di espresso divieto legislativo, e in presenza tuttavia di ordinamenti stranieri che sono addivenuti a legittimarla. Il problema precipuamente affrontato è quello della tessitura degli argomenti che il giudice può spendere su un terreno tanto nevralgico, in un contesto, quale quello attuale, che disvela fenomeni di contaminazione ed influenza reciproca tra foro interno e sedi della giustizia sovranazionale.

Surrogacy, which is very thorny, is being investigated from the perspective of the working method conferential to the judicial actors, pending the pressure that is increasingly coming to Italian and European courts from those subjects who submit their parenting projects to the judiciary power. These projects cannot be satisfied otherwise than by surrogacy, in constancy of express legislative prohibition, and in the presence, however, of foreign legal systems that are legalizing this practise. The problem is being addressed especially with regard to the arguments that judges are able to spend on such crucial field, in a context such as the current one, which unveils phenomena of contamination and mutual influence between the internal forum and the seats of supranational justice.