Le discriminazioni di genere nei rapporti di lavoro: tecniche processuali di tutela e contenuto intangibile dei diritti

Il saggio si concentra sui profili processuali della tutela antidiscriminatoria di genere nei rapporti di lavoro, con particolare riferimento all’ambito delle tecniche giuridiche apprestate dall’ordinamento. Calandosi nella dimensione processualistica, incentrata sulla ineludibile questione della rilevazione in giudizio della prova della sussistenza della condotta discriminatoria, l’autore coglie aspetti importanti della tutela che rimandano alla centralità del giudice e alla necessità di identificare il contenuto essenziale e intangibile dei diritti della persona colpita dalla discriminazione. La disciplina della tutela giudiziaria in materia di discriminazioni di genere (posta dal d.lgs. n. 198/2006), nella sua riconosciuta funzione pioneristica rispetto agli altri fattori di discriminazione, valorizza non solo il ricorso alla prova statistica ma anche le specificità della decisione giudiziale e del profilo del danno da discriminazione, accentuandone la componente sanzionatoria e dissuasiva. Viene così a delinearsi un sotto-sistema regolativo che, anche e soprattutto in ragione degli aspetti processuali, si situa in una posizione di assoluta specialità, con caratteri distintivi propri e tipici.

This essay focuses on the legal protection against gender discrimination of the employees, with particular reference to the judicial procedural tools. It analyzes the specific structure of the procedures introduced by Legislative Decree no. 198, the competition from legal actions, the knowledge of the ordinary judge, the burden of proof and so it wants to show the very complex character of the system of the judicial procedural tools and its impact on fundamental rights of the employees. In this legal system, gender protection plays a pioneering role: it enhances the statistical evidence and the role of the judge. The perspective of the judicial process allows also to grasp the particular aspects of the damage from discrimination, with its punitive connotation. Thus finally we have a specific regulatory system against gender discrimination of the employees.

Mario Cerbone Autore