La tutela della privacy e le nuove tecnologie: il principio di accountability e le sanzioni inflitte dalle Autorità di controllo dell’Unione europea dopo l’entrata in vigore del GDPR

L’autrice analizza il tema del rapporto tra la privacy e le TIC, ponendo come principale oggetto di studio due tematiche, tra loro saldamente connesse, che ben si coordinano con il tema delineato: l’impatto del GDPR in materia di tutela dei dati personali e il sistema sanzionatorio dallo stesso novellato. Due i profili del sistema sanzionatorio al centro dell’analisi: quello teorico, relativo alle novelle introdotte dal regolamento europeo e quello applicativo, riguardante le sanzioni amministrative irrogate dalle Autorità di controllo dell’Unione Europea successivamente all’entrata in vigore della nuova disciplina. Le sanzioni sono state irrogate a fronte dell’utilizzo poco avveduto delle nuove tecnologie e presentano un comune denominatore: la violazione del principio di accountability, protagonista assoluto della riforma in materia di protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di fornire una risposta, quanto piú possibile ponderata e attendibile, al delicato quesito della idoneità del reg. UE 4 maggio 2016, n. 679 di perseguire l’intento, largamente sponsorizzato nei suoi Considerando, di rinvigorire la tutela del diritto alla riservatezza.

The author analyzes the relationship between privacy and TIC, with particular attention to the impact of the GDPR on the protection of personal data and the sanctioning system, specially news introduced by the European regulation and the administrative sanctions imposed by the European Union’s control Authorities after the entry into the force of the new regulation. These sanctions have a common denominator: the violation of the principle of accountability. The target is to answer to the question of the eligibility of the reg. EU 4th May 2016, n. 679 to pursue the intent to reinforce the protection of the right to privacy.