La violazione del diritto all’unità familiare dei minori stranieri non accompagnati: quali le possibili soluzioni nel diritto interazionale privato?

Scopo del presente contributo è quello di analizzare il diritto all’unità familiare in relazione ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), intendendosi per tali i minori che non hanno cittadinanza italiana né di un altro Stato membro dell’UE e che si trovino, per qualsiasi circostanza, sul territorio di uno Stato membro, privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili. Il diritto all’unità familiare si configura come un diritto fondamentale dell’uomo, che è stato sancito fin dalla Dichiarazione universale del 1948 e che è stato poi ripreso e garantito in molti strumenti internazionali ed europei. Tuttavia, nonostante la sua pregnanza, per i migranti ed i rifugiati, soprattutto minori, detto diritto non è scontato ed è spesso minacciato. Segnatamente, in relazione alla particolare categoria dei MSNA richiedenti asilo, il legislatore dell’UE prevede una serie di disposizioni volte a tutelare in modo più stringente l’unità familiare, in considerazione della maggiore vulnerabilità dovuta allo stato di abbandono nel quale versano. Ci si riferisce in specifico all’art. 8 del regolamento c.d. “Dublino III”, il quale prevede il diritto al ricongiungimento con i familiari presenti sul territorio dell’UE dei MSNA richiedenti asilo. Nella pratica, però, tale meccanismo presenta diversi ostacoli applicativi, che in concreto vanificano la maggior parte dei ricongiungimenti dei MSNA con i familiari presenti in Europa. In una situazione simile vengono a trovarsi anche i MSNA che non sono richiedenti asilo e ai quali non può applicarsi l’art. 8 del regolamento “Dublino III”. Essendo questo il quadro della scarsa tutela del diritto all’unità familiare dei MSNA, negli ultimi tempi si sta esplorando la possibilità di avvalersi degli strumenti giuridici previsti dal diritto internazionale privato europeo per sanare questa lacuna. L’utilizzo di tali strumenti si configurerebbe come alternativo rispetto agli strumenti ad hoc ed in un certo senso “sostitutivo” qualora questi ultimi, come il regolamento “Dublino III”, falliscano nel loro obiettivo di tutela. Più in particolare il contributo indaga sulla possibilità di avvalersi degli istituti previsti dal regolamento UE 2201/2003 c.d. “Bruxelles II-bis” e, quando entrerà in applicazione (a partire dal 1° agosto 2022) dal regolamento UE 1111/2019, c.d. “Bruxelles II-ter”, che sostituirà il precedente.

The purpose of this paper is to analyze the right to family unity, related to unaccompanied minors, also called unaccompanied and separate children (UASC), meaning those minors who do not have Italian citizenship or of another EU Member State and who are, for any circumstance, on the territory of a Member State, without assistance and representation by parents or other adults legally responsible for them. The right to family unity is configured as a fundamental human right, which was provided since the Universal Declaration of 1948 and then it was taken up and guaranteed in many international and European instruments. However, this right, despite its pregnancy, is not taken for granted and is often threatened especially in relation to migrants and refugees, mostly minors. In particular, in relation to the  category of unaccompanied minors asylum seekers, the EU legislator provides for a series of measures aimed at protecting the family unit in a more stringent way, in consideration of the greater vulnerability of these neglected minors. We refer specifically to art. 8 of the so-called regulation “Dublin III”, which provides for the right to reunification with family members present in the EU territory of the unaccompanied children asylum seekers. In practice, however, this mechanism faces several obstacles in its application, which concretely frustrate most of the reunification of the unaccompanied minors asylum seekers with family members present in Europe. Unaccompanied children who are not asylum seekers are in a similar situation with the difference that art. 8 of the “Dublin III” regulation can’t be applied to them. Since this is the framework of the weak protection of the right to family unity for the UASC, in recent times the possibility of using the legal instruments provided for by European Private International Law to heal this gap is being explored. The use of these instruments would be an alternative to “ad hoc” legislative measures already provided and, in a certain sense, a “substitution” if the latter, like the “Dublin III” regulation, fail in their objective of ensuring protection. More specifically, the paper investigates the possibility of using the institutes provided by the Council Regulation (EU) 2003/2201 c.d. “Brussels II-bis” and, when it will come into application (on 1th of August 2022) by Council regulation (EU) 2019/1111, so-called “Brussels II-ter”, which will replace the previous one.