Giustizia, famiglia ed eguaglianza: due madri, due padri ed il «figlio dell’uomo».

Vi è ancora spazio per discutere dell’efficacia e della legittimità dei divieti di gestazione per altri o maternità surrogata e di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte di coppie dello stesso sesso, dopo le decisioni delle Sezioni Unite n. 12193 del 2019 e della Corte Costituzionale n. 221 del 2019?
Sembra di si, in considerazione della cura e responsabilità genitoriale, derivi essa da legami biologici o genetici, o da legami intenzionali, di fatto o sociali: ciò che conta è soltanto il «figlio dell’uomo» nella «nudità della sua nascita», secondo la potente immagine di Alberto Trabucchi.
Un tentativo di ricostruzione delle vicende che derivano dai complessi fenomeni della gestazione per altri e dall’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, nel contesto di un dinamico dialogo tra Ordinamenti e Corti, con particolare attenzione: al caso Mennesson, in materia di gestazione per altri, da Cour de Cassation, 6.4.2011, n. 370, a Corte E.D.U., Grand Chambre, 10.4.2019, fino a Cour de Cassation, Assemblée pléniere, n. 648 del 4.10.2019; alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, 8.5.2019, n. 12193; sino alla decisione della Corte Cost., 23.10.2019, n. 221, in materia di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte di coppie dello stesso sesso.

There is still room to discuss the efficacy and legitimacy of surrogate motherhood or surrogacy agreement and access to medically assisted procreation techniques by same-sex couples, after the decisions of the Sezioni Unite n. 12193 del 2019 e della Corte Costituzionale n. 221 del 2019?
According to parental care and responsibility, it seems that it derives from biological or genetic bonds, or from intentional, factual or social bonds: what matters is only the «son of man» in the «nakedness of his birth», by the powerful image of Alberto Trabucchi.
An attempt to reconstruct the events that derive from the complex phenomena of surrogacy agreement and access to medically assisted procreation techniques, in the context of a dynamic dialogue between Regulations and Courts, with particular attention: to case Mennesson, in the field of surrogacy agreement, from Cour de Cassation, 6.4.2011, n. 370, to Corte E.D.U., Grand Chambre, 10.4.2019, until Cour de Cassation, Assemblée pléniere, n. 648 del 4.10.2019, to Sezioni Unite della Corte di Cassazione, 8.5.2019, n. 12193; until Corte Cost., 23.10.2019, n. 221, in the field of access to medically assisted procreation techniques by same-sex couples.