Alcune brevissime riflessioni sui partiti politici

In questo lavoro si svolgono alcune brevi riflessioni sui partiti politici in Italia. Nella prima parte dello scritto si sostiene che: 1) il sistema politico influenza dall’esterno la forma di governo parlamentare (definita in Costituzione e influenzata – ma non modificata – dalla partecipazione italiana all’Unione europea); 2) i partiti e le coalizioni sono caratterizzate da un forte pluralismo ideologico al loro interno. Nella seconda parte si rileva come internet non possa sostituirsi ai partiti. Non è neppure causa dei loro affanni e anzi può essere loro utile. Egualmente utile potrebbe essere una legge sulla democrazia interna ai partiti. Ad ogni modo le ragioni della difficoltà dei partiti politici – e dei corpi intermedi in genere – sono da ricercare nella relazione tra potere pubblico e sfera economica (cioè nelle crescenti diseguaglianze economiche).

In this paper we briefly propose some considerations on the political parties in Italy. In the first half of the essay we substain that: 1) the political system influences, as an external factor, the parliamentary institutional system defined by the Italian Constitution and not modified in virtue of the EU Treaties; 2) parties and coalitions are charachterized by a strong inner ideological pluralism. In the second half we argue that the net can not substitute political parties and that can be usefull for them. And equally usefull it could be the enactement of a law on democracy in political parties. However the reasons of contemporary difficulties of political parties – and of intermediate groups in general – are to be searched in the relationship between the public power and the economic sphere (in the growing economical disequalities)