Il diritto all’indifferenza giuridica delle relazioni di amore: illecito endomatrimoniale, unionale, convivenziale

Il contributo, attraverso la figura giurisprudenziale dell’illecito endofamiliare, affronta, alla luce della legge 20.05.2016, n. 76 e dei diritti fondamentali della persona, la problematica relativa ai rapporti tra principi del diritto privato comune, del diritto di famiglia come microsistema e gli spazi di autonomia privata da riconoscere nella regolamentazione dei rapporti familiari di tipo personale. Infine, ci si interroga sulla configurabilità di una vera e propria riserva costituzionale di indifferenza giuridica delle relazioni familiari; con riferimento, infatti, agli aspetti più intimi e personali di tali relazioni è forte il rischio che risulti costituzionalmente irragionevole l’intervento autoritario del giudice civile. Solo ai protagonisti della coppia, quindi, spetterebbe, attraverso gli strumenti dell’autonomia privata, la scelta se, come e a che condizioni fare uscire o meno dall’irrilevanza giuridica tali profili più spiccatamente personali.

The article analyses the compensation of damages for breach of family duties in the three assumptions of marriage, civil partnership and unmarried couples, in the view of the law 20.05.2016, n. 76 and the fundamental human rights. It also affirms that the family, according to the Constitution, has the right to a sphere of legal indifference that is stolen from the judges. Only the couple, therefore, has the power to decide whether certain personal aspects should remain in legal indifference, or whether they should instead become the subject of a contract. In conclusion, only private autonomy, as an expression of freedom, can decide whether or not to give importance to the most personal aspects and the intervention of the judge must be as excluded as possible.

Antonio Lepre Autore