L’obbligo di copertura finanziaria e l’equilibrio di bilancio. La prevalenza dell’interesse finanziario nelle leggi regionali – proclama.

L’obbligo di copertura finanziaria delle leggi, nella sua formulazione antecedente e successiva rispetto alla riforma della legge costituzionale n. 1 del 2012, è strutturalmente connesso rispetto all’equilibrio di bilancio, espressamente sancito nel nuovo testo dell’articolo 81 della Costituzione, e rappresenta un principio di garanzia per l’attuazione delle previsioni legislative. In tal senso si palesa quale requisito di legittimità finanziaria delle leggi, in assenza del quale si è innanzi ad una “legge proclama sul futuro”, in un contesto di rinnovata attenzione per la funzione di bilanciamento, rimessa al legislatore nazionale e regionale, fra garanzia dei diritti fondamentali ed esigenze di bilancio.

The obligation of financial coverage of the laws, in its previous and subsequent formulation with respect to the reform of the constitutional law n. 1 of 2012, is structurally connected with respect to the budget balance, expressly sanctioned in the new text of article 81 of the Constitution, and represents a guarantee principle for the implementation of the legislative provisions. In this sense, it is revealed as a requirement of financial legitimacy of the laws, in the absence of which there is a “law proclaims the future”, in a context of renewed attention to the balancing function, referred to the national and regional legislator, between guarantee fundamental rights and budgetary needs.

Alessia Fonzi Autore