La reintroduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica da parte della legge n. 92/2019, con a fondamento la conoscenza della Costituzione. Tra buone intenzioni e false partenze

Il lavoro si sofferma sulla legge recentemente approvata dal Parlamento italiano (legge n. 92/2019), contenente l’introduzione – o, se si preferisce, la reintroduzione – dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Dopo aver tracciato un breve quadro delle esperienze straniere in materia di educazione alla cittadinanza e aver ripercorso l’evoluzione dell’insegnamento dei contenuti civici nel nostro Paese, il lavoro propone un esame della nuova disciplina, evidenziando in particolare la centralità del rilievo della Costituzione. Un dubbio viene, peraltro, sollevato, con riferimento ai termini per l’applicazione della nuova normativa.

The paper focuses on the law n. 92/2019 recently approved by the Italian Parliament, containing the (re)introduction of citizenship education at school. After a brief outline of foreign experiences in citizenship education and the evolution of the teaching of civic content in Italy, the work makes an analysis of the new discipline, highlighting in particular the importance of knowing the Constitution. A doubt is raised, moreover, in regard to the terms for the application of the new legislation.