Verità e libertà nell’espressione del pensiero. Prendendo spunti da casi concreti

La libertà di manifestazione del pensiero ex art. 21 Cost. è venuta assumendo connotazioni inedite nell’esperienza contemporanea che rendono il riferimento alla verità dei contenuti sempre più problematico. Per un verso, la distinzione tra verità razionale e verità emotiva corrisponde di tendenza a quella tra informazione in senso stretto e comunicazione post-fattuale, ove quest’ultima evidenzia i tratti di una progressiva trasformazione dell’idea classica di verità legata alla rappresentazione di fatti ed eventi realmente accaduti. Nondimeno, fatti salvi casi particolari, anche la comunicazione post-fattuale sembra integrare i contenuti materiali della garanzia costituzionale di cui sopra, sia in quanto espressione comunque di pensiero sia in quanto la stessa concorre a sviluppare l’opinione pubblica nel contesto di un pluralismo della comunicazione che caratterizza lo Stato costituzionale democratico.

Freedom of speech and freedom to express one’s thoughts in accordance with Article 21 of Constitution have taken on unique connotations in contemporary experiences. That made the reference to the content of the speech increasingly problematic. The different between rational truth and emotional truth corresponds to the difference between information, in the strict sense of the term, and post-truth. This last one implies a gradual change of the classical notion of truth, understood as representation of events that really happened. Except in particular cases, the post-truth falling under Article 21 of Constitution; nevertheless, is concerned freedom of speech and free political expression and it helps to shape public opinion.