Parlamentarismo, democrazia e disciplina elettorale: quel che la sentenza N. 35/2017 dice e quel che (forse) lascia intendere

Con il deposito della sent. n. 35/2017, la Corte costituzionale ha reso note le motivazioni addotte a sostegno delle censure d’incostituzionalità riguardanti la legge n. 52/2015 (cd. “Italicum”) per l’elezione dei componenti la Camera dei Deputati, in coerente continuità di indirizzo con la sent. n. 1/2014. L’articolo, dopo aver analizzato i singoli punti dell’argomentazione della Corte, coglie il bisogno di ripristino di una più strutturata democrazia rappresentativa, al fine di scongiurare ogni possibile trasfigurazione in senso oligarchico o monocratico dell’assetto organizzativo. 

The article attempts to  Constitutional case –low . 35/2016 concerning election system called italicum. The italicum failed to meet constitutional standards that the Constitutional Court has pointed on the sentence n. 1/2014. This study focuses  on the necessity of a return to a real representative democracy.