Le Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica a partire dall’anno scolastico 2020/2021

A partire dalla legge n. 92 approvata nel 2019 dal Parlamento italiano, contenente la (re) introduzione dell’educazione alla cittadinanza a scuola, il lavoro compie l’analisi di un recente documento approvato dal Ministro della Pubblica Istruzione contenente le linee guida per l’insegnamento. Lo scopo è esaminare l’importanza di conoscere la Costituzione come base per lo sviluppo […]

Facebook è un servizio pubblico? La controversia su CasaPound risolleva la quaestio dell’inquadramento giuridico dei social network

Il presente contributo trae spunto dal recente caso giurisprudenziale CasaPound c. Facebook, che ha riproposto la vexata quaestio dell’inquadramento giuridico dei social network, resa sempre più attuale dal momento che la loro azione nell’agorà pubblica è fonte spesso di criticità. Attraverso un’analisi diacronica del concetto di servizio pubblico, prendendo in considerazione il dibattito dottrinale che, […]

Il diritto allo sport come diritto fondamentale in prospettiva anche costituzionale.

Il presente contributo ha ad oggetto il c.d. “diritto allo sport”, ovvero il diritto di tutti gli individui a svolgere attività fisica e motoria (ad oggi non riconosciuto formalmente nell’ordinamento italiano), in una prospettiva di affermazione dello stesso e di sua codificazione anche a livello costituzionale, in linea con altre Costituzioni moderne, alla luce dell’importanza […]

La finanza di progetto nelle concessioni autostradali (e non solo) in rapporto al diritto eurounitario

Il diritto di prelazione sancito dalla normativa italiana nell’istituto della finanza di progetto è davvero incompatibile con il diritto dell’Unione Europea? Il presente articolo cerca di dimostrare tale incompatibilità, a partire dai rinnovi delle concessioni autostradali nello specifico. Is the right of first refusal by the Italian law about the project financing really incompatible with […]

La Corte costituzionale ancora in tema di prostituzione. Osservazioni a partire dalla sentenza n. 278 del 2019

La sentenza n. 278 del 2019 della Corte costituzionale ribadisce quanto già statuito nella (di poco) precedente sentenza n. 141 del 2019 con riferimento all’infondatezza dei dubbi di legittimità costituzionale sui reati paralleli alla prostituzione previsti dalla legge Merlin, specie se declinata nella sua variante «volontaria e consapevole». La decisione n. 278 del 2019 offre […]

I diritti delle persone con disabilità nella giurisprudenza della Corte costituzionale: il “nuovo” diritto alla socializzazione

Il maggior contributo ad una più precisa definizione della tutela dei diritti delle persone con disabilità è venuto proprio dall’incessante opera di garanzia e promozione degli stessi esercitato dalla giurisprudenza costituzionale, che, nell’assecondare una rilettura delle disposizioni della Costituzione alla luce dell’evoluzione della coscienza sociale e della legislazione in materia,ha finito per offrire ad essi […]

Il Parlamento durante l’emergenza coronavirus: alcuni spunti dal caso spagnolo.

Il presente contributo muove da una riflessione sulle misure che garantiscono la prosecuzione dei lavori parlamentari durante le emergenze e, nel caso di specie, come la crisi sanitaria provocata dal virus COVID-19 ha inciso sulle attività dei Parlamenti degli Stati interessati dal contagio. Lo studio muoverà dall’analisi delle soluzioni messe in campo dalla Camera dei […]