- Il delicato equilibrio tra il rispetto della libertà di comunicazione e le esigenze di prevenzione nella sent. n. 2 del 2023 della Corte costituzionale
- La Costituzione come “sistema” e le sue proiezioni al piano delle innovazioni positive ed a quello delle pratiche interpretative (prime notazioni)
- Prime note sul diritto allo studio dei detenuti
- Riflessioni sul consenso libero e informato per i vaccini obbligatori alla luce della sentenza n. 14 del 2023 della Corte costituzionale
- Riflessioni sulla sospensione della retribuzione a favore dei lavoratori obiettori dopo le sentenze della Corte costituzionale n. 14 e 15 del 2023
- Tre spunti di teoria generale del diritto sull’ “obbligo” vaccinale
- L’EMERGENZA SANITARIA: TRA STATO DI ECCEZIONE, TRASFORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE E GARANZIE DEL PLURALISMO DEMOCRATICO. Aspetti problematici (e poco convincenti…) della più recente giurisprudenza costituzionale.
- Individuazione di un nucleo di principi tributari comuni per la tutela dei diritti dei contribuenti nell’area mediterranea
- Notazioni in tema di formazioni sociali, nel pensiero dei costituenti cattolici e, in particolare, di Giorgio La Pira
- La guerra in Ucraina e l’effettività del diritto umanitario: nuovi schemi di cooperazione con la Corte penale internazionale
- A volte (non) ritornano: la Corte costituzionale sull’art. 23 d.lg. 16 luglio 2020, n. 76, che ha modificato la disciplina normativa del delitto di abuso d’ufficio (nota a Corte cost., 18 gennaio 2022, n. 8)
- La tutela delle minoranze linguistiche con apposite meta-norme
- Criticità e deficit dell’informazione giornalistica e della comunicazione istituzionale durante la pandemia
- Il voto digitale: tra assenteismo parlamentare e astensionismo popolare. Problemi e prospettive
- I diritti fondamentali e la guerra
- Libertà personale e libertà di circolazione tra emergenza presente e incertezza futura
- Ancora una pronuncia delle Sezioni Unite su “prima condanna in appello”: obbligo di rinnovazione e prova non più ripetibile
- L’emergenza e la società del controllo
- I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico Considerazioni a margine della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti
- Libertà d’espressione e sfera pubblica nell’emergenza: crisi del costituzionalismo?
- Autonomia differenziata e istruzione. Le intese Stato-regioni tra “principi generali” e “norme generali sull’istruzione”. L’attuazione del terzo comma dell’art. 116 Cost nel solco del titolo V della Costituzione
- Note amministrativistiche in tema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi tra emergenze e cambiamenti climatici
- Il diritto di proprietà tra interesse pubblico e tutela dei privati: la retrocessione dei beni espropriati
- Il diritto di informazione delle notizie inerenti al COVID-19: il rapporto tra scienza e informazione istituzionale