- Sulla responsabilità del datore di lavoro nella causazione di un sinistro qualora la condotta del lavoratore abbia assunto carattere di imprevedibilità(Cass. Civ., Sez. Lav., sent. 24 ottobre 2016, n. 21389)
- Sulla legittimità del licenziamento in caso di assenza giustificata del lavoratore in malattia durante le ore di reperibilità (Corte di Cassazione, Sez. Lav., sent. 7 ottobre 2016, n. 20210)
- Fecondazione eterologa anche per le donne legate da un rapporto di coppia (Cass. Civ., sez. I, sent. 30 settembre 2016, n. 19599)
- Sull’accertamento dello stato di adottabilità del minore e la relativa superfluità della Ctu quando le condizioni familiari sono tali da poter procedere in maniera differente (Cass. civ., sent. 31 agosto 2016, n. 17442)
- Sul fondato timore di persecuzione personale e diretta quale requisito essenziale ai fini del riconoscimento dello status di rifugiato ed il relativo onere probatorio(Cass. civ., ord., sez. VI, 11 luglio 2016, n. 14157)
- Sezioni Unite: l’indulto non elimina le pene accessorie (Cassazione civile, SS. UU., 8 luglio 2016, n. 14039)
- Sull’accoglimento della domanda di rimpatrio del minore in caso di volontà contraria manifestata dallo stesso in relazione al proprio rientro (Corte di Cassazione, Sezione I, 25 maggio 2016, n. 10817)
- Sulla garanzia di insindacabilità per le dichiarazioni rese dal parlamentare “extra moenia”(Corte di Cassazione, Sez. I Civile – 25 maggio 2016, n.10824)
- La valutazione dello stato di abbandono del minore ai fini della dichiarazione di adottabilità (Cass. civ., sez. I, sentenza del 24.05.2016 n. 10708)
- La Cassazione dichiara illecita la diffusione online dei dati idonei a rivelare lo stato di salute realizzata attraverso la pubblicazione del testo di alcune sentenze in materia pensionistica sul portale della Corte dei Conti (Cass. civ., sez. I, sentenza del 20.05.2016 n. 10510)
- La violazione del consenso informato dà luogo ad un danno ulteriore rispetto all’errata esecuzione dell’intervento chirurgico (Cass. civ., sez. III, sentenza del 20.05.2016 n. 10414)
- Il Consiglio di Stato ribadisce la sua giurisprudenza in materia di invalidità del voto, stabilendo cosa debba intendersi per segni di riconoscimento sulla scheda elettorale (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 19 maggio 2016, n. 2087)
- Sull’esclusione del diritto del padre biologico a percepire l’indennità di maternità a carico della Cassa forense al posto della moglie (Cass. civ., sez. V, sentenza del 02.05.2016 n. 8594)
- Eliminazione delle barriere architettoniche e tutela paesaggistica e storico artistico (Cons. Stato Sez. VI, Sent., 07.03.2016, n. 905)