- UNA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE PER LE SFIDE DEL FUTURO
Redazione
- La delega in tema di “giustizia riparativa” tra principi costituzionali e criticità processuali
Angelo Zampaglione
- Tutela dei diritti e trattamento dei detenuti vulnerabili. A proposito del recente caso Sy contro Italia
Paolo Scarlatti
- Libertà e autorità nel costituzionalismo moderno
Claudia Cipolloni
- Natura delle cose è ciò come esse effettivamente nascono: Emilio Betti e il problema della storia in Vico (III)
Francesco Cerrone
- Autodeterminazione versus vita, a proposito della disciplina penale dell’omicidio del consenziente e della sua giusta sottrazione ad abrogazione popolare parziale (traendo spunto da Corte cost. n. 50 del 2022)
Antonio Ruggeri
- Dal diritto internazionale alla Costituzione italiana: per una tutela dell’ambiente inevitabilmente antropocentrica ma ecologica, lungimirante e coerente
Federica Mucci
- Le Case della Comunità e il rapporto tra città e salute
Filippo Pizzolato
- Certezza del giudizio, della colpevolezza e del giudicato: l’essenza triadica della cognizione ordinaria penale
Francesco Callari
- (Ri)leggere Lombardi, un esercizio “doveroso”
Antonio Gusmai
- La rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica: alcune brevi considerazioni
Luca Maria Tonelli
- Aspetti de iure condito e prospettive de iure condendo in materia di fine vita. La Consulta si pronuncia per l’inammissibilità del referendum sull’art. 579 c.p.
Simonetta Trozzi
- Una «parità solo parziale»? Brevi note sul mancato riconoscimento del servizio prestato dai docenti presso le scuole paritarie (Corte cost., sent. n. 180/2021).
Raffaele Marzo
- Il confine fra schiavitù e tratta e la perseguibilità di quest’ultima fattispecie dinanzi alla Corte penale internazionale
Chiara Di Stasio
- Osservazioni sul carcere. Per il contenimento della violenza punitiva
Attilio Alessandro Novellino
- “Omnia vincit amor”: adozione monogenitoriale e interesse del minore (Nota a Corte cost. n. 252 del 2021)
Luana Leo
- Notazioni sparse per uno studio su Stato costituzionale, memoria collettiva ed etica pubblica repubblicana
Antonio Ruggeri
- Diritti umani e traduzione interculturale
Brigida Valentina Di Gregorio
- Le concessioni demaniali marittime ieri, oggi e domani. La tutela dei diritti fondamentali di tutti gli operatori del settore, mediante l’applicazione delle regole sulla concorrenza, secondo i principi del diritto europeo(Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 no-vembre 2021, nn. 17 e 18).
Enrico Lubrano
- Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2.
Carlo Iannello
- La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato maggiorenne: giustizia riparativa ed esigenze di accertamento “alla prova” della carta costituzionale
Luca Forte
- Balancing fundamental rights: What has the Brazilian Constitutional Court decided on mandatory vaccination?
Flavio Luiz Yarshell Rafael Stefanini Auilo
- “Better regulation” in Europe: principles and regulatory sustainability
Gianluigi Delle Cave
- Il contraddittorio endoprocedimentale: è possibile limitare la sua applicazione
Floriana Santagata Alessandra Russo
- Pandemia e stato d’eccezione
Gemma Alberico
- Il diritto ad autodeterminarsi: il “fine vita” nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
Paola Valenti
- Obbligo del green pass e obbligo vaccinale: le questioni aperte
Anna Maria Citrigno
Utilizziamo i cookie per assicurarvi una miglior esperienza nella navigazione del nostro sito. Se resti su questa pagina assumeremo che tu abbia accettato questa condizione. OkPrivacy policy