Sul fondamentale e insostituibile obbligo di motivazione in materia di accesso al Fondo per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie (Cons. Stato, sez. VII, 27 dicembre 2023, n. 11222)

I giudici di palazzo Spada hanno statuito che, nel caso di istanza di accesso al Fondo per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie, sussiste per l’Amministrazione l’obbligo di fornire una motivazione chiara ed intellegibile delle ragioni del diniego del beneficio richiesto, non sostituibile nemmeno con il ragionamento ipotetico di cui all’art. 21-octies della l. n. […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia Sull’attuale validità dei principi enunciati dall’Adunanza plenaria n. 17 del 2021 sulle concessioni balneari marittime (Consiglio di Stato, VI, 27 dicembre 2023, n. 11200)

Il Consiglio di Stato ha ricordato che secondo l’Adunanza plenaria n. 17 del 2021: i) le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 dall’art. 182, comma 2, […]

Il TAR Salerno si pronuncia sull’anomalia dell’offerta che preveda l’assunzione –ancorché in un numero elevato- di personale affetto da disabilità (Tar Salerno, sez. I, 11 dicembre 2023, n. 2917)

Nell’ambito della verifica di anomalia, non può essere ritenuta inaffidabile l’offerta che preveda l’assunzione, dopo l’aggiudicazione, di un elevato numero di personale con disabilità grave in quanto […] la normativa internazionale, europea, nazionale pone il disabile come componente non solo della società ma anche del tessuto produttivo in condizioni di effettiva parità. Tali indicazioni normative, […]

Il Consiglio di Stato dichiara legittima la sanzione inflitta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con riguardo al cd. bagarinaggio informatico (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 5 dicembre 2023, n. 10510)

Secondo i giudici di Palazzo Spada, è da considerarsi legittima la sanzione inflitta, ai sensi dell’art. 1, comma 545, l. n. 232 del 2016, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla società che venda, per finalità commerciali, biglietti sul mercato secondario e a prezzi maggiorati. La norma in parola, infatti, vieta la vendita o qualsiasi […]

Il Trga Trento si pronuncia sulla possibile illegittimità costituzionale della legge provinciale che consente la sanatoria prescindendo dalla cd. doppia conformità (Trga Trento, ord. 22 novembre 2023, n. 189)

Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della disposizione dell’art. 135, comma 7, della legge provinciale n. 1 del 2008 per violazione dell’art. 3 Cost., nonché degli articoli 4 e 8 dello Statuto di autonomia della Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol, approvato con d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, nella parte in cui […]

Il Consiglio di Stato rimette alla Corte costituzionale la norma sul trasferimento temporaneo per esigenze familiari (Consiglio di Stato, sez. III, 15 novembre 2023, n. 9795)

Il Consiglio di Stato, dopo aver escluso la possibilità di praticare un’interpretazione adeguatrice dell’art. 42-bis, comma 1, del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, ha ritenuto di sollevare la questione di legittimità costituzionale, evidenziando che l’elemento della sede di servizio del coniuge, probabilmente conforme – quale parametro di riferimento per individuare la localizzazione territoriale del […]

Sulla c.d. Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed edilizia residenziale pubblica (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 15 novembre 2023, n. 9799)

La c.d. fiscalizzazione dell’abuso [ossia, una sanzione alternativa e derogatoria rispetto a quella primaria e a regime che scaturisce dall’accertamento di un abuso edilizio, consistente nella demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi, n.d.r.], in caso di intervento eseguito in parziale difformità dal titolo edilizio, può essere richiesta anche dal proprietario incolpevole, cui l’ingiunzione […]

È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)

Con riferimento al percorso scolastico degli alunni della scuola primaria e della scuola secondariadi primo e secondo grado, la non ammissione alla classe successiva non si configura come ungiudizio in assoluto negativo, bensì come il riconoscimento della necessità che lo studente rafforzile proprie conoscenze di base, così da poter affrontare, senza sofferenza e con maggiori […]

Il TAR Reggio Calabria si pronuncia sul risarcimento del danno esistenziale da ritardo ai genitori per violazione dei diritti del minore disabile (Tar Reggio Calabria, 5 ottobre 2023 n. 748)

Va riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale patito tanto dai genitori quanto dallaminore disabile, quale conseguenza diretta e immediata della mancata evasione dell’istanzatendente alla predisposizione in favore di quest’ultima, riconosciuta portatrice di “handicap insituazione di gravità”, ex art. 3 comma 3 l. n. 104 del 1992, del cd. progetto individuale di vita dicui all’art. […]

L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla natura dell’illecito della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e sul connesso atto di acquisizione (Cons. Stato, A.P., 11 ottobre 2023, n. 16)

L’Adunanza plenaria ha enunciato i seguenti principi di diritto:a) la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta laperduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propterrem, distinto dal precedente ‘primo’ illecito – avente anche rilevanza penale – commesso con larealizzazione delle opere abusive;b) la mancata ottemperanza […]