Sospensione dall’esercizio della professione di farmacista per inadempimento dell’obbligo vaccinale (T.A.R. Catania, sez. IV, dec. 6 aprile 2022 – 7 aprile 2022, n. 182)

Va respinta l’istanza di misure cautelari monocratiche proposta dalla ricorrente sospesa dall’esercizio della professione di farmacista per inadempimento dell’obbligo vaccinale ai sensi dell’art. 4 d.l. n. 44/2021, conv. in l. n. 76/2021 s.m.i., in quanto, da una parte, l’obbligo vaccinale discende da un atto avente forza di legge, il quale, in quanto atto politico, non […]

Sospensione del giudizio inerente alla legittimità di provvedimenti di sospensione di personale militare per inadempimento agli obblighi vaccinali in attesa della pronuncia della Corte costituzionale (T.A.R. Lazio, sez. Ibis, ord. 16 marzo 2022 – 1° aprile 2022, n. 1378)

Il T.A.R. dispone la c.d. sospensione impropria del giudizio avente ad oggetto la legittimità di molteplici provvedimenti di sospensione di personale militare per inadempimento agli obblighi vaccinali in attesa della pronuncia della Corte costituzionale che definirà il giudizio relativo alla questione rimessa al vaglio del Giudice delle leggi dall’ordinanza 22 marzo 2022 n. 351 del […]

Rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità relative all’obbligo vaccinale e alla possibile conseguente sospensione del personale sanitario per inadempimento al medesimo obbligo (C.G.A.R.S., ord. 16 marzo 2022 – 22 marzo 2022, n. 351)

Il CGARS, ai sensi dell’art. 23 comma 2 l. 11 marzo 1953 n. 87, ritenendole rilevanti e non manifestamente infondate, solleva la questione di legittimità costituzionale: a) dell’art. 4, commi 1 e 2, del d.l. n. 44/2021 (convertito in l. n. 76/2021), nella parte in cui prevede, da un lato l’obbligo vaccinale per il personale […]

Possibile il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica in caso di inesattezze documentali, purché non si utilizzi l’istituto della richiesta di chiarimenti per ovviare alla mancanza di un documento essenziale per la presentazione dell’offerta (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 8 marzo 2022, n. 1663)

Secondo i giudici di Palazzo Spada, in materia di soccorso istruttorio nelle gare pubbliche una richiesta di chiarimenti non può ovviare alla mancanza di un documento o di un’informazione la cui comunicazione era richiesta dai documenti dell’appalto, se non nel caso in cui essi siano indispensabili per chiarimento dell’offerta o rettifica di un errore manifesto […]

Obblighi dichiarativi in tema di affiliazione a logge massoniche o similari: sussiste la giurisdizione del giudice ordinario a tutela della libertà di associazione (T.A.R. Sicilia, sez. I, sent. 22 febbraio 2022 – 2 marzo 2022, n. 708)

Con riferimento alla legge regionale siciliana n. 18/2018, recante “Obbligo dichiarativo dei deputati dell’Assemblea regionale siciliana, dei componenti della Giunta regionale e degli amministratori locali in tema di affiliazione a logge massoniche o similari”, il Collegio ha chiarito che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto l’accertamento e la tutela del […]

Il lavoratore sospeso per mancata sottoposizione alla somministrazione del vaccino ha diritto alla corresponsione di metà del trattamento retributivo (T.A.R. Lazio, sez. V, ord. 25 febbraio 2022, n. 1234)

Il Collegio ha riconosciuto, in sede cautelare, al lavoratore sospeso dall’attività di servizio per mancata sottoposizione alla somministrazione del vaccino la corresponsione di un assegno alimentare pari alla metà del trattamento retributivo di attività, ritenendo che il ricorso richieda un approfondimento di merito, in relazione ai profili di doveroso bilanciamento di valori costituzionali, tra la […]

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge regionale siciliana che esclude l’irrogazione di sanzioni amministrative a carico dell’autore dell’abuso edilizio in caso di vincolo paesaggistico sopravvenuto (C.g.a. Sicilia, sent. non definitiva 2 febbraio 2022 – 16 febbraio 2022, n. 215)

In tema di abusi edilizi, il Collegio ritiene rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 9 e 117, comma 2, lett. s), 3 e 97 Cost., la questione di legittimità costituzionale sull’art. 5 comma 3 della l.r. n. 17/1994, con specifico riferimento all’ultimo periodo di detta disposizione, che inibisce l’irrogazione di sanzioni amministrative […]

Legittimo il “Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista”, di cui al decreto del Ministero della Giustizia n. 144 del 12 agosto 2015, così come modificato dal decreto del Ministero della Giustizia n. 163 del 1° ottobre 2020 (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 3 novembre 2021 – 3 febbraio 2022, n. 1278)

Deve ritenersi legittimo il decreto del Ministero della Giustizia n. 144 del 12 agosto 2015 “Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell’articolo 9 della legge 31 dicembre 2012”, pubblicato in G.U. in data 15 settembre 2015, così come modificato dal decreto del Ministero della Giustizia […]

Obbligo vaccinale per il personale sanitario: la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino il rischio di diffusione del contagio non può coincidere con la sospensione dall’iscrizione all’albo professionale del medico non sottoposto a vaccinazione (T.A.R. Lombardia, sez. I, sent. 1 dicembre 2021 – 17 gennaio 2022, n. 109)

Il Collegio riconosce che l’imposizione dell’obbligo vaccinale previsto dall’articolo 4 del decreto legge 1 aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni nella legge 28 maggio 2021, n. 76 costituisce una legittima limitazione del diritto ad esprimere un consenso libero ed informato per il trattamento sanitario, ritenendo che, alla luce della giurisprudenza costituzionale, l’indifferibile esigenza di […]

Deve essere sospesa la sentenza del T.A.R. Lazio relativa alla circolare del Ministero della Salute “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2” (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 19 gennaio 2022, n. 207)

Deve essere sospesa la sentenza del T.A.R. Lazio che ha accolto il ricorso proposto da alcuni medici avverso le Linee guida dell’Aifa e la circolare del Ministero della Salute “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2” aggiornata al 26 aprile 2021, per la gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Covid-19. Il documento contiene, […]