È illegittimo il DPCM del 3.11.2020 nella parte in cui prevede l’obbligo di indossare la mascherina per bambini di età superiore ai 6 anni in relazione all’attività didattica svolta in presenza (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 10 febbraio 2021 – 19 febbraio 2021, n. 2102)

È illegittimo il DPCM del 3 novembre 2020, recante misure urgenti di contenimento del contagio nell’interno del territorio nazionale, nella parte in cui, all’art. 1, comma 9, lett. s), prevede che l’attività didattica ed educativa per la scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in […]

Sui confini di competenza tra architetti ed ingegneri per la progettazione (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 11 febbraio 2021, n. 1255)

I Supremi giudici amministrativi hanno sancito che, se, da un lato, è ammissibile (alla luce di una nozione estensiva di “edilizia civile”) abilitare la figura professionale dell’architetto alla sottoscrizione dei progetti relativi alla realizzazioni tecniche di carattere rigorosamente accessorio, preordinate al mero collegamento di opere edilizie alla viabilità ad esse strettamente servente; dall’altro, non si […]

Concorsi pubblici: non è irragionevole il rigetto della richiesta di rinvio della prova avanzata da una concorrente in ragione della sua positività al Covid-19 (T.A.R. Abruzzo, sez. I, ord. 29 gennaio 2021 – 3 febbraio 2021, n. 53)

Non va sospeso il provvedimento di rigetto della richiesta di rinvio della prova pratica (ed eventualmente orale) di un pubblico concorso, avanzata da una concorrente in ragione della sua positività al Covid-19. Il provvedimento, infatti, è adeguatamente motivato anche alla luce delle esigenze di celerità e di pronta conclusione della selezione soprattutto con riferimento ai […]

Obbligo di mascherina a scuola continuativo per minori infradodicenni: l’uso del DPI non può essere imposto in caso di documentati problemi respiratori dell’alunna (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 26 gennaio 2021, n. 304)

Va sospeso l’obbligo di indossare la mascherina per un’alunna con documentati problemi di difetto di ossigenazione per l’uso prolungato del dispositivo di protezione individuale durante tutto l’orario di lezione. Il pericolo di affaticamento respiratorio, in mancanza di costante verificabilità tramite saturimetro, è troppo grave ed immediato.

Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche: l’Amministrazione può negare il beneficio di cui all’art. 42 bis del d.lgs. n. 151/2001 a causa della grave scopertura di organico (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 novembre 2020 – 5 gennaio 2021, n. 140)

In relazione all’istituto dell’assegnazione temporanea dei pubblici dipendenti di cui all’art. 42-bis del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, l’Amministrazione può negare il beneficio in questione in presenza di “eccezionali esigenze” richiamate dal citato art. 42-bis. L’Amministrazione, infatti, può tenere conto di esigenze organizzative anche non direttamente o esclusivamente connesse con le competenze professionali dell’interessato […]

È sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che proroga il divieto di didattica in presenza per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 22 gennaio 2021, n. 153)

È sospesa l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 2/2021 concernente l’attività didattica scolastica e universitaria sul territorio regionale considerata l’insussistenza, nel caso e allo stato, di idonea giustificazione, giuridicamente sostenibile, alla persistente sospensione totale delle attività didattiche in presenza nonché l’ineludibilità della progressiva conformazione del sistema scolastico campano agli indirizzi dettati da […]

È sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che proroga il divieto di didattica in presenza per le scuole elementari e per le scuole medie (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 20 gennaio 2021, n. 142)

È sospesa l’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 2 del 16 gennaio 2021 con la quale si stabilisce il permanere della sospensione delle attività didattiche in presenza nonostante le pertinenti disposizioni normative emanate a livello statuale prescrivano un diverso regime di interventi, dal momento che il D.P.C.M. 14 gennaio 2021 individua uno strumentario di […]

Le farmacie non operano più (soltanto) una mera distribuzione di prodotti farmaceutici, ma erogano veri e propri servizi e prestazioni sanitarie (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 4 gennaio 2021, n. 111)

I Supremi giudici amministrativi con la sentenza in oggetto sanciscono l’epocale cambio di ruolo delle farmacie nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, così come il Legislatore ha deciso nei tempi recenti, trasformando questi presidi sul territorio da meri distributori di prodotti – in senso lato – farmaceutici a veri e propri soggetti erogatori di prestazioni e […]

Il Consiglio di Stato in tema di legittimità delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 14 gennaio 2021 – 15 gennaio 2021, n. 115)

Il Consiglio di Stato accoglie l’appello avverso il diniego di misure cautelari pronunciato dal T.A.R. Lazio con riferimento alla normativa recante le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e invita il medesimo Tribunale Amministrazione Regionale per il Lazio alla fissazione del merito in tempi molto brevi al fine di valutare le significative questioni che, […]