Sospensione dall’esercizio della professione di una infermiera che non ha effettuato il vaccino Covid-19: inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, sent. 8 settembre 2021 –13 settembre 2021, n. 276)

È inammissibile per carenza di interesse il ricorso proposto avverso il provvedimento con il quale l’Ordine delle professioni infermieristiche ha disposto la sospensione dall’esercizio della professione di una infermiera che non ha effettuato il vaccino Covid-19, ai sensi dell’art. 4, comma 6, d.l. n. 44 del 2021, fino alla data del 31 dicembre 2021 oppure […]

Acquisizione gratuita al patrimonio del comune dell’area ove sorge la costruzione abusiva (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 01 settembre 2021, n. 6190)

Secondo i giudici di Palazzo Spada, l’acquisizione gratuita al patrimonio del comune dell’area sulla quale insiste la costruzione abusiva non è una misura strumentale per consentire al Comune di eseguire la demolizione, né una sanzione accessoria di questa, bensì costituisce una sanzione autonoma che consegue ad un duplice ordine di condotte, poste in essere da […]

È inammissibile il ricorso relativo alla norma che prevede l’obbligo di green pass per il personale scolastico e per gli studenti universitari (T.A.R. Lazio, sez. I, dec. 24 agosto 2021, n. 4453)

È da respingere l’istanza di sospensione cautelare monocratica dell’art. 1, comma 6, d.l. n. 111 del 6 agosto 2021, che aggiunge l’art. 9–ter al d.l. n. 52 del 27 aprile 2021 convertito, con modificazioni, dalla l. 17 giugno 2021, n. 87, nella parte in cui prevede che, ai fini dell’erogazione in presenza del servizio di […]

È da respingere l’istanza cautelare avverso la delibera che ha disposto la sospensione dall’esercizio della professione del sanitario che non ha effettuato il vaccino per il Covid-19 (T.A.R. Puglia, sez. II, dec. 5 agosto 2021, n. 480)

È da respingere l’istanza di sospensione della delibera che, in applicazione dell’art. 4, d.l. 1 aprile 2021, n. 44, ha disposto la sospensione dall’esercizio della professione del sanitario che non ha effettuato il vaccino per il Covid-19 ove sia stata valutata, con esito negativo, la possibilità di ricollocazione lavorativa del medico con adibizione dello stesso […]

Motivazioni del diniego alla concessione della cittadinanza italiana (T.A.R. Lazio, sez. I ter, sent. 15 luglio 2021, n. 8473)

Nella sentenza in epigrafe, i giudici amministrativi hanno statuito che il provvedimento di diniego della richiesta di cittadinanza italiana per motivi di sicurezza non deve necessariamente riportare analiticamente le notizie sulla base delle quali si è addivenuti al giudizio di sintesi finale, in quanto ciò potrebbe in qualche modo compromettere l’attività preventiva o di controllo […]

L’Adunanza Plenaria in tema di competenza territoriale in relazione al provvedimento di inammissibilità di una domanda di cittadinanza (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ord. 21 aprile 2021 – 13 luglio 2021, n. 13)

L’Adunanza Plenaria ha stabilito i seguenti principi di diritto in relazione alla competenza territoriale a conoscere dell’impugnazione del provvedimento prefettizio dichiarante l’inammissibilità di una domanda di concessione di cittadinanza italiana: a) la ratio sottesa al c.d. criterio dell’efficacia, previsto dall’art. 13, comma 1, secondo periodo, c.p.a., è quella di temperare il c.d. criterio della sede, […]

Le stazioni appaltanti devono assegnare tempi sufficienti per consentire alle imprese straniere di elaborare e presentare le proprie offerte in gara (T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, sent. 14 giugno 2021, n. 1930)

In ossequio al principio di concorrenza, per salvaguardare le opportunità di partecipazione in condizioni di equità con le imprese nazionali, le stazioni appaltanti devono predisporre il timing di gara assegnando termini ragionevolmente sufficienti, acché le imprese di altri Stati membri possano presentare una manifestazione d’interesse o un’offerta in tempi idonei a realizzare una valutazione pertinente […]

Stabilimenti ex Ilva: illegittimità dell’ordinanza del Sindaco di Taranto per mancanza di un imminente pericolo per la salute (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 13 maggio 2021 – 23 giugno 2021, n. 4802)

È illegittima, per mancanza di un imminente pericolo per la salute, l’ordinanza d’urgenza n. 15 del 27 febbraio 2020, con la quale il Sindaco di Taranto aveva ordinato al gestore e al proprietario dello stabilimento siderurgico “ex Ilva”, di individuare entro 60 giorni gli impianti interessati da emissioni inquinanti e rimuoverne le eventuali criticità, e […]

Accesso agli atti e tutela delle fonti informative del giornalista (T.A.R. Lazio, sez. III, sent. 10 marzo 2021 – 18 giugno 2021, n. 7333)

Nel caso in esame, il servizio di inchiesta giornalistica, nel cui ambito è stata fornita la rappresentazione di circostanze asseritamente riguardanti l’attività professionale del ricorrente, aveva ad oggetto la gestione dei fondi regionali e la complessa rete di rapporti che vedrebbero coinvolti l’amministrazione locale e i professionisti attivi sul territorio della Regione Lombardia e che […]

Rito elettorale: sussiste difetto di legittimazione ad agire se i ricorrenti non rivestono la qualità di elettori né di candidati (T.A.R. Calabria, sent. 9 giugno 2021 – 10 giugno 2021, n. 516)

Il Collegio ritiene che, in materia di rito elettorale, sussista difetto di legittimazione ad agire dei ricorrenti che, nella qualità di candidati non eletti alle elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale di Reggio Calabria, non rivestono la qualità di elettori né di candidati alle elezioni del Consiglio metropolitano, che è organo di secondo grado. […]