Illegittimità dell’ordinanza di demolizione avente ad oggetto opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, oggetto di domanda di condono non esitata (T.A.R. Campania – Napoli, sez. VI, sent. 27 gennaio 2020, n. 379)

Nell’ambito di un ricorso proposto avverso l’ordinanza di demolizione – avente ad oggetto opere edilizie realizzate ex novo, in assenza di titolo abilitativo, ma parzialmente oggetto di istanza di condono edilizio non ancora esitata – in forza del disposto dell’articolo 38 e 44 della legge n. 47, il G.A. ha ritenuto che il Comune, prima […]

Procedure di stabilizzazione: non è consentita la partecipazione di dipendenti già in servizio a tempo indeterminato presso altra P.A. (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 16 gennaio 2020 – 3 febbraio 2020, n. 872)

La stabilizzazione non può essere intesa come una forma di riconoscimento degli anni di lavoro a tempo determinato già espletati e, dunque, come uno strumento di mera valorizzazione dell’esperienza acquisita quale titolo per l’inquadramento. Al contrario, essa si delinea come un meccanismo di passaggio da una condizione di lavoro temporaneo (pregressa o ancora in essere) […]

La cessione volontaria di un immobile oggetto di esproprio può avvenire solo dopo il formale avvio del procedimento (C.d.S, sez. II, 28 gennaio 2020, n.705)

Presupposto affinché si possa configurare la cessione volontaria dell’immobile oggetto di procedura di esproprio, e perché si possano produrre i suoi effetti tipici, è il collegamento tra il rapporto contrattuale ed il procedimento amministrativo di espropriazione per pubblica utilità che vi ha dato origine, il quale funge da essenziale momento genetico e fondamentale presupposto del […]

Nel sistema di vendite piramidali gli aderenti collocati nei livelli più bassi sopportano i costi non scaricati su livelli ancora più bassi (C.d.S, sez. VI, 13 gennaio 2020, n.321)

Il sistema di vendite piramidali ha l’obiettivo commerciale primario non di collocare sul mercato il bene o servizio, bensì reclutare un numero maggiore di incaricati in quanto, non essendoci una attività economica che consenta di generare entrate a sufficienza per finanziare il corrispettivo promesso ai consumatori, si ha bisogno di finanziare i corrispettivi versati ai […]

Termine per la fruizione delle ferie annuali retribuite ed estensione dello stesso in caso di esigenze indifferibili (T.A.R. Valle D’Aosta, Sez.Un., sent. 17 gennaio 2020, n.1 )

Il diritto al godimento delle ferie annuali retribuite è riconosciuto quale diritto fondamentale della persona anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ex art 31 secondo il quale deve essere garantito il riposo al lavoratore dell’esecuzione dei compiti ad esso attribuiti. Allo stesso modo, il datore di lavoro ha l’onere di assicurarsi concretamente e […]

Il principio di pubblicità nelle procedure negoziate (T.A.R. Lazio, sez. I Ter, sent. 14 gennaio 2020 – 20 gennaio 2020, n. 713)

I principi di pubblicità e trasparenza che governano la disciplina comunitaria e nazionale in materia di appalti pubblici comportano che, qualora all’aggiudicazione debba procedersi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’apertura delle buste contenenti le offerte e la verifica dei documenti in esse contenuti devono essere effettuate in seduta pubblica anche laddove si tratti […]

Il T.A.R. Campania sulla nomina diretta del commissario ad acta per l’esecuzione del giudicato in materia di assegnazione di ore di sostegno. (T.A.R. Campania, Napoli sez. IV, sent. 24 gennaio 2020, n. 337)

L’attribuzione al minore, da parte dell’Amministrazione scolastica, di un limitato numero ore di sostegno in mancanza del documento tecnico che ne stabilisca la finalità concreta e le quantifichi espressamente, comporta la declaratoria di illegittimità del provvedimento stesso e la condanna dell’Amministrazione scolastica alla redazione del PEI per l’anno scolastico in corso e alla sua esecuzione, […]

Sulla illegittimità dell’annullamento dell’intera prova del partecipante al concorso per posizione di infermiere presso struttura ospedaliera pubblica (T.A.R. Campania, Napoli sez. V, sent. 8 gennaio 2020, n. 87)

E’ illegittimo il provvedimento con cui l’Azienda ospedaliera, in ambito concorsuale annulli la prova di un concorrente (che avrebbe superato il punteggio minimo nella prova scritta per la prosecuzione della selezione) sul presupposto che lo stesso, in applicazione delle istruzioni di compilazione, non abbia annerito completamente tutte le caselle del modulo di elaborato. Appare, invero, […]

Il rapporto di alternatività tra ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e ricorso giurisdizionale (C.d.S, sez. II, 22 gennaio 2020, n.545)

Fra il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e il ricorso giurisdizionale vige il principio di aternatività che privilegia le esigenze di economia dei giudizi e persegue la finalità di evitare contrasti fra giudicati. Tale regola opera anche quando, dopo l’impugnazione in sede straordinaria dell’atto presupposto, venga gravato in sede giurisdizionale l’atto conseguente, al fine […]

L’omesso avviso di preinformazione non comporta l’annullamento della procedura di affidamento se non si dimostra l’effettiva lesione del diritto di prepararsi al meglio per la gara (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 3 ottobre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 441)

L’avviso di preinformazione costituisce nello specifico settore dei contratti di servizio di trasporto pubblico uno strumento di garanzia di trasparenza, di contendibilità della procedura e di applicazione dei principi di concorrenza. La violazione di tale obbligo non comporta l’annullamento della gara di appalto purché i principi di equivalenza, di effettività e parità di trattamento siano […]