Pluralismo in tv. Per il Giudice amministrativo va adottato un criterio qualitativo e non quantitativo (TAR Lazio, sent. 04/02/2014, n.1392)

Per stabilire se una trasmissione di informazione rispetti i principi di completezza e correttezza dell’informazione, obiettività, equità, lealtà, imparzialità e pluralità dei punti di vista e parità di trattamento non è particolarmente significativo il numero degli esponenti di ciascun raggruppamento politico e la quantità di tempo a ciascuno di essi dedicata» essendo invece necessario verificare […]

Diritto all’istruzione dei disabili e integrazione scolastica: interesse primario ed insopprimibile (T.A.R. Calabria –Catanzaro-, sez. II, 15/01/2014, n. 46)

L’ordinamento nazionale, in attuazione degli artt. 2, 3, 32 e 38, III comma, della Costituzione e sulla scorta della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, entrata in vigore sul piano internazionale il 3 maggio 2008 e ratificata e resa esecutiva dall’Italia […]