Il ritardo nella registrazione di una ONG viola la libertà di associazione (CEDU, sez. V, sent. 2 dicembre 2021, ric. n. 64733/09)

Con il pronunciamento reso al caso in esame, la Corte EDU ha deciso il ricorso presentato dall’Osservatorio elettorale (XXX), e da due cittadini azeri, contro la Repubblica dell’Azerbaigian, col quale veniva lamentata la violazione degli articoli 11 e 34 della Convenzione. L’associazione ricorrente è una ONG specializzata nel monitoraggio delle elezioni. I cofondatori avevano avanzato […]

L’ergastolo senza prospettiva di rilascio viola l’art. 3 della Convenzione EDU (CEDU, sez. V, sent. 18 novembre 2021, ric. n. 22356/20 e altri)

Nel caso in esame la Corte EDU ha esaminato una serie di ricorsi avanzati da alcuni cittadini contro il governo ucraino, con i quali si lamentava la violazione dell’art. 3 della Convenzione per effetto della previsione dell’ergastolo senza alcuna prospettiva di rilascio. Tale pena lederebbe, infatti, la testé menzionata disposizione convenzionale, la quale, come noto, […]

Il rifiuto di fornire al detenuto copia di un quotidiano viola la libertà di informazione in assenza di un congruo giudizio di bilanciamento tra gli interessi in gioco (CEDU, sez. X, sent. 16 novembre 2021, ric. n. 53208/19)

Nella sentenza resa al caso XXX contro il governo turco, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha deciso il ricorso con il quale veniva denunciata l’amministrazione penitenziaria per essersi rifiutata di consegnare copie di più edizioni di un quotidiano al ricorrente che, all’epoca dei fatti, era detenuto nel carcere di massima sicurezza e condannato alla […]

La CEDU sulle formule religiose del giuramento per l’assunzione di cariche pubbliche irlandesi (CEDU, sez. I, sent. 18 novembre 2021, ric. n. 50272/18)

La Corte si pronuncia sul ricorso presentato da alcuni politici e membri della società civile, che avevano stigmatizzato la formulazione religiosa delle dichiarazioni richieste dalla Costituzione irlandese in sede di giuramento per la carica di Presidente dell’Irlanda e di membro del Consiglio di Stato. Formule come “Nella presenza di Dio Onnipotente… Possa Dio dirigermi e […]

La CEDU su onere della prova nel risarcimento danni per l’uccisione di un detenuto in tempo di guerra (CEDU, sez. I, sent. 25 novembre 2021, ric. n. 41295/19)

La Corte Edu si pronuncia sul ricorso presentato dai parenti di un uomo (S.B.) scomparso dopo essere stato detenuto dai soldati croati durante la campagna militare “Operazione Tempesta” nel 1995, il cui corpo fu ritrovato nel 2002 in una fossa comune, insieme ai corpi di altri uomini portati via contestualmente a S.B. I ricorrenti avevano […]

La CEDU su mancanza di indipendenza del Consiglio nazionale della magistratura polacco (CEDU, sez. I, sent. 8 novembre 2021, ric. nn. 49868/19 e 57511/19)

La Corte Edu si pronuncia sui ricorsi presentati da due giudici polacchi, che avevano denunciato un deficit di imparzialità ed indipendenza della Chamber of Extraordinary Review and Public Affairs della Corte Suprema, organismo che aveva esaminato le cause intentate dai ricorrenti a seguito del respingimento delle loro richieste di assegnazione a posti giudiziari. Essi lamentavano, […]