La CEDU su multe ad avvocati islandesi per oltraggio alla Corte e ‘criteri Engel’ (CEDU, Grande Camera, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 68273/14 e 68271/14)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di due cittadini islandesi, nominati, nel marzo 2012, avvocati difensori di due imputati in un processo penale. Nell’aprile 2013 i due avvocati chiedevano la revoca della loro nomina, sostenendo, tra l’altro, di non essere stati informati in tempo utile del termine per presentare le loro memorie alla Corte, […]

La Società di radiotelevisione di stato non può rifiutarsi di mandare in onda pubblicità che ritiene lesive della propria reputazione (CEDU, sez. III, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 41723/14)

La Corte EDU si è pronunciata sul diritto alla libertà di espressione. I ricorrenti, la Società svizzera di radiodiffusione e la Pubblisuisse SA, hanno presentato ricorso avverso la Confederazione svizzera per la violazione dell’art. 35 Cost. e dell’art. 10 Conv. Questi hanno affermato che l’obbligo loro imposto di trasmettere uno spot pubblicitario, ritenuto lesivo della […]

La Corte EDU sull’affidamento di emergenza e il diritto al rispetto della vita familiare nel delicato bilanciamento tra interessi del genitore e del minore (CEDU, sez. V, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 64639/16)

La Corte EDU si è pronunciata sul ricorso presentato da una cittadina norvegese contro il Regno di Norvegia, lamentando l’indebita interferenza nel diritto al rispetto della sua vita familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU per essere stata privata delle sue prerogative genitoriali nei confronti della figlia e per averne disposto, l’autorità nazionale, l’adozione. Sullo sfondo […]

La Corte EDU sull’arbitrarietà della detenzione in attesa di procedimento di estradizione (CEDU, sez. I, sent. 10 dicembre 2020, ric. nn. 56751/16 e 33762/17)

Con la decisione resa al caso Shiksaitov c. Slovacchia, la Corte EDU si è pronunciata sul ricorso di un cittadino russo nei cui confronti era stato emesso dal tribunale distrettuale Zavodskoy di Grozny un mandato di arresto internazionale per presunti atti di terrorismo commessi in territorio ceceno come membro di un gruppo armato. Il ricorrente […]

La CEDU su Edizioni Roma Soc. Coop. e Srl contro l’AGCOM (CEDU, sez. I, sent. 10 dicembre 2020, ric. n. 68957/14 – 70495/13)

La Corte EDU si è pronunciata sull’art. 6 Conv. in relazione al ricorso presentato da Edizioni Roma Soc. Coop. e Srl. Le ricorrenti hanno sostenuto che il procedimento davanti all’AGCOM non è stato equo, sostenendo la mancanza d’imparzialità e indipendenza dello stesso. L’AGCOM, nello specifico, aveva sanzionato le ricorrenti per la posizione di controllo da […]