Assegno sociale a stranieri extra Ue: la Corte rinvia alla CGUE (Corte costituzionale, ord. 24 gennaio 2024, n. 29)

La Corte costituzionale ha deciso di chiedere alla Corte UE se l’art. 12, paragrafo 1,lettera e), della direttiva Ue 2011/98, quale espressione concreta della tutela del dirittodi accesso alle prestazioni di sicurezza sociale, debba essere interpretato nel senso chenel suo ambito di applicazione rientri anche la provvidenza dell’assegno sociale, percome disciplinato nel testo di Riforma […]

È illegittima la prescrizione biennale prevista per le assicurazioni sulla vita (Corte costituzionale, sent. 29 gennaio 2024, n. 32)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2952,secondo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede l’esclusione, daltermine di prescrizione biennale, dei diritti che derivano dai contratti di assicurazionesulla vita, per i quali opera la prescrizione decennale, stabilendo di fatto per tutti iprodotti assicurativi sulla vita la prescrizione decennale.Ad avviso della Corte, […]

Giochi del Mediterraneo (Taranto, 2026): illegittimo non acquisire l’intesa con la Regione Puglia. Infondata la questione della nomina del Commissario straordinario (Corte cost., sent. 23 gennaio – 29 febbraio 2024, n. 31)

La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 33, comma 5-ter, lett. b),del decreto-legge n. 13 del 2023, nella parte in cui non richiede l’acquisizione dell’intesa con laRegione Puglia, ai fini dell’adozione dei decreti interministeriali di approvazione del programmadelle opere infrastrutturali. Inoltre, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimitàcostituzionale del medesimo articolo, lettera a), […]

Jobs Act: per la Corte la tutela reintegratoria si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non “espressamente” (Corte costituzionale, sent. 23 gennaio 2024, n. 22)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, primocomma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, limitatamente alla parola“espressamente”. Tale disposizione, quindi, è stata ritenuta illegittima nella parte incui, nel riconoscere la tutela reintegratoria, nei casi di nullità, previsti dalla legge, dellicenziamento di lavoratori assunti con contratti a tutele crescenti (quindi a partire […]

È legittimo il fermo-pesca triennale dei ricci di mare in Puglia, ma la Corte costituzionale bacchetta la Regione per l’infelice tecnica normativa adottata, “correggendo” il testo legislativo mediante una sentenza interpretativa di accoglimento (Corte cost., sent. 24 gennaio – 15 febbraio 2024, n. 16)

Con sentenza n. 16/2024, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione dilegittimità costituzionale sollevata dal Governo italiano contro la legge regionale pugliese n. 6/2023che istituisce il divieto triennale della pesca dei ricci di mare in Puglia, al fine di garantire unperiodo di riposo della specie, preservando la risorsa ittica e scongiurando il rischio […]

La Corte costituzionale si pronuncia sui rimedi giurisdizionali a tutela dei diritti fondamentali (Corte costituzionale, sent. 14 febbraio 2024, n. 15)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 15 del 2024, decidendo sul conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Udine, ha ribadito che il controllo di costituzionalità delle leggi, di competenza della Corte costituzionale, e la verifica della compatibilità della normativa interna con […]

È costituzionalmente illegittima l’inderogabilità del controllo a vista durante i colloqui con il partner (quando non ostino ragioni di sicurezza o giudiziarie) a tutela del diritto all’affettività del detenuto (Corte cost., sent. 6 dicembre – 26 gennaio 2024, n. 10)

La Corte costituzionale, pronunciandosi sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della L. n. 354/1975 (Ord. Penitenz.), nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona […]

Retribuzione individuale di anzianità (c.d. RIA) dei dipendenti pubblici: è costituzionalmente illegittima la disposizione successiva che, retroattivamente, ha privato di effetto la proroga del beneficio delle maggiorazioni (Corte cost., sent. 6 dicembre-11 gennaio 2024, n. 4)

Con sent. n. 4 del 2024 la Corte costituzionale ha accolto la questione di costituzionalità relativa all’art. 51, co. 3, della legge n. 388 del 2000, sollevata dal Consiglio di Stato, II Sez., in riferimento agli artt. 3, 24, co. 1, 102, 111, co. 1 e 2, e 117, co. 1 (in relazione all’art. 6 […]

È possibile derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed adottato nei casi in cui sussistano motivi meritevoli (Corte costituzionale, sent. 18 gennaio 2024, n. 5)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 291, primo comma, del codice civile nella parte in cui, per l’adozione di maggiorenni, non consente al giudice di ridurre l’intervallo minimo di età di diciotto anni fra adottante e adottando nei casi di esiguo scostamento e sempre che sussistano motivi meritevoli.Per la Consulta, è irragionevole, nell’attuale […]